Il Corso trasferisce i principi, le logiche e gli strumenti alla base della finanza aziendale, con un linguaggio semplice, chiaro ed efficace.
Tutte le decisioni aziendali, a prescindere dall'area funzionale nella quale hanno origine, hanno effetti economici, finanziari e patrimoniali.
Un manager deve presidiare queste dimensioni e valutare in anticipo gli effetti delle proprie decisioni.
Obiettivo del Corso è trasferire ai manager logiche e strumenti per:
Per giungere a tale risultato si parte dall’ABC della contabilità, per poi introdurre progressivamente logiche e strumenti di analisi.
Il taglio delle lezioni è pragmatico e interattivo.
Non è richiesta una conoscenza dei temi, ma la disponibilità ad una partecipazione attiva alle lezioni.
L’approccio fortemente interattivo tra docenti e partecipanti consente, infatti, di risolvere in modo rapido e semplice eventuali dubbi e perplessità, rendendo le lezioni particolarmente efficaci per i "NON-Financial Managers".
Si fa largo uso di case studies reali, che vengono analizzati e dibattuti prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico.
L’ampio ricorso ad esemplificazioni, case histories ed applicazioni rendono l’intervento un corretto mix fra l’apprendimento di nozioni e la loro fattiva applicazione.
Gli aspetti teorici sono supportati da specifici set di slide, paper e riferimenti sitografici, in modo da agevolare successivi approfondimenti.
Prerequisiti: Minima conoscenza delle funzioni elementari del foglio di lavoro Ms Excel®.
I partecipanti hanno accesso a un’area riservata del sito, attraverso la quale è messo a disposizione il materiale didattico a supporto delle lezioni: slide, paper, esercitazioni, case study, sitografie.
Tra i principali destinatari: Manager di tutte le aree funzionali (marketing, operations, human resources, etc), consulenti e imprenditori.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà consegnato un "Attestato di Partecipazione"