Il Corso trasferisce ai partecipanti le tecniche ed i tools operativi per poter realizzare una oculata pianificazione finanziaria attraverso la costruzione e la presentazione:
I partecipanti sono inizialmente guidati nella costruzione di un budget di cassa per la gestione della liquidità di breve periodo, con il foglio elettronico. Grande attenzione viene posta ai problemi di data mining e gestione della mole di informazioni provenienti dalla contabilità generale, consentendo di risolvere rapidamente problematiche largamente diffuse.
Il corso si concentra poi sul Business Plan, presentandone i vari approcci e concentrandosi sul modello c.d. “break even based” quale best practice di settore.
L'affiancamento dei tools quantitativi a quelli qualitativi trasferisce ai partecipanti una piena consapevolezza delle relazioni in essere tra i driver di creazione del valore e gli aspetti finanziari e, quindi, una padronanza visibile nell'esposizione del business plan ai vari interlocutori.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno a disposizione i fogli di calcolo costruiti e/o distribuiti durante l’intervento che gli consentiranno di poter costruire in autonomia i propri piani finanziari.
In questo semestre il percorso è erogato nella seguente modalità:
Se, invece, sei interessato a farti affiancare da inFinance nella costruzione del business plan della tua azienda, clicca qui >>
Il taglio delle lezioni è fortemente operativo.
Al trasferimento delle nozioni tecniche seguono immediate applicazioni pratiche.
Attraverso case studies reali, che vengono analizzati e dibattuti prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico, l’ampio ricorso ad esemplificazioni ed applicazioni il corso si caratterizza per un corretto mix fra l’apprendimento di nozioni e la loro fattiva applicazione.
Gli aspetti teorici sono supportati da specifici set di slide, fogli di lavoro elettronici, suggerimenti di lettura di paper e riferimenti sitografici in modo da agevolare successivi approfondimenti.
Prerequisiti: conoscenza del bilancio, dell’analisi finanziaria di bilancio, dei concetti di break even point e flusso di cassa, padronanza dell’applicativo Ms excel®.
I partecipanti hanno accesso a un’area riservata del sito, attraverso la quale è messo a disposizione il materiale didattico a supporto delle lezioni: slide, paper, esercitazioni, case study, sitografie.
Tra i principali destinatari: CFO, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà consegnato un "Attestato di Partecipazione"