Sistemi di programmazione e controllo della gestione - introduzione
La pianificazione strategica e la pianificazione operativa
Strumenti di pianificazione strategica: cenni di business plan e di business model canvas
Il sistema di controllo come strumento di coordinamento, valutazione e motivazione per il governo di organizzazioni complesse
Struttura organizzativa, struttura informativa e processo
Il ruolo dei diversi soggetti
Le misure economiche
Controllo di gestione: caratteristiche e finalità
Le finalità e i criteri di progettazione del controllo di gestione.
La contabilità direzionale come sistema informativo.
Un approccio situazionale per la realizzazione: le scelte rilevanti.
Costi e ricavi nei processi decisionali di breve periodo
Le differenti classificazioni dei costi.
Le informazioni rilevanti per decidere.
L’analisi differenziale
L’analisi costi-volumi-risultati
La determinazione del rischio operativo
L’effetto di leva operativa
La variabile finanziaria nelle decisioni di breve periodo
Il controllo del capitale circolante netto di prodotto
Esercitazioni
Sistema di contabilità industriale e analitica
La progettazione e l’introduzione di un sistema di contabilità industriale.
I centri di costo: la progettazione, la tipologia e la numerosità, le relazioni tra i centri di costo, l’individuazione dei Cost driver, il centro di attività come oggetto intermedio di riferimento.
Le configurazioni di costo: Full costing e Direct costing.