Il Corso trasferisce ai partecipanti conoscenze e strumenti per affrontare efficacemente i momenti di discontinuità aziendali rappresentati da eventi di matrice straordinaria quali:
Tali eventi comportano la necessità di saper modellizzare efficacemente i dati a supporto dei decisori aziendali, al fine di trasferire informazioni efficaci e utili al processo decisionale.
Il Corso, attraverso il largo utilizzo del foglio di lavoro elettronico, fornisce ai discenti le best practices in tema di valutazione, unendo al necessario rigore teorico l’altrettanto necessario pragmatismo fondamentale per tradurre le applicazioni nei vari contesti aziendali.
I concetti di Corporate Finance trovano, infine, applicazione anche nel contesto fiscale italiano. I partecipanti possono quindi avere contezza degli effetti in termini di imposizione fiscale diretta ed indiretta derivanti dalle scelte di investimento condotte.
In questo semestre il percorso è erogato nella seguente modalità:
Il taglio delle lezioni è fortemente operativo e richiede una partecipazione attiva dei partecipanti.
Si fa largo uso di case studies reali, che vengono analizzati e dibattuti prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico.
Gli aspetti teorici sono supportati da specifici set di slide, paper e riferimenti sitografici, in modo da agevolare successivi approfondimenti.
Prerequisiti: conoscenza del bilancio e della sua analisi, capacità di stendere piani finanziari di medio-lungo periodo, padronanza dell’applicativo Ms excel®.
I partecipanti hanno accesso a un’area riservata del sito, attraverso la quale è messo a disposizione il materiale didattico a supporto delle lezioni: slide, paper, esercitazioni, case study, sitografie.
Tra i principali destinatari: CFO, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà consegnato un "Attestato di Partecipazione"
L'edizione di Milano del Master ha ottenuto il riconoscimento di 32 CFP dall'ODCEC di Milano (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili).