Il Master fornisce ai partecipanti:
- una "helicopter view" della finanza d’azienda e del controllo di gestione;
- metodi e tecniche di analisi efficaci ed immediatamente fruibili;
- consapevolezza delle relazioni tra le diverse aree e degli impatti delle decisioni sul business;
- strumenti operativi per una gestione efficace e consapevole delle problematiche di breve e lungo periodo.
Il programma del Master è diviso in due parti, che possono anche essere seguite in modo indipendente:
- Corporate Finance: muovendo dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, il percorso procede nell’approfondimento dei temi relativi alle proiezioni future attraverso la programmazione finanziaria e la redazione del business plan con metodi innovativi. Successivamente il percorso affronta i delicati temi delle scelte di investimento e valutazione d’azienda nell’ottica di operazioni di M&A. Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech nonché i temi della gestione del passivo non sostenibile anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early-warning e liquidazione giudiziale. Link >
- Controlling: il percorso dapprima inquadra la funzione di Controlling ed il suo delicato ruolo a livello di organizzazione complessiva, nei suoi risvolti operativi e strategici, per poi affrontare l'analisi di redditività e costing di prodotto con metodologie basate sulle migliori pratiche di settore. Ampio spazio viene occupato dai temi relativi al sistema di budgeting e di reporting, con un approccio estremamente operativo e pragmatico. Concludono il percorso i temi degli strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo. Link >
Al termine del percorso è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
In questo semestre il percorso è erogato nella seguente modalità:
- Parte in Corporate Finance:
- Online | live, in virtual classroom: aula online, in diretta, con un elevato livello di interazione
- Parte in Controlling:
- Online | live, in virtual classroom: aula online, in diretta, con un elevato livello di interazione
Metodologia
Il taglio delle lezioni è fortemente operativo.
Si fa largo uso di case studies reali, che vengono dibattuti e analizzati, prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico.
Attraverso le esercitazioni, le interazioni con i docenti e i colleghi, la costruzione e l’utilizzo di specifici tool, si acquisiscono veri e propri metodi di analisi.
Gli aspetti teorici sono supportati da specifici set di slide, paper e riferimenti sitografici, in modo da agevolare successivi approfondimenti.
Materiale didattico e approfondimenti
I partecipanti hanno accesso a un’area riservata del sito, attraverso la quale è messo a disposizione il materiale didattico a supporto delle lezioni: slide, paper, esercitazioni, case study, sitografie.
Frequentando il Master, inoltre, i partecipanti acquisiscono automaticamente lo status di Alumni. Tra le opportunità riservate agli Alumni vi è la partecipazione gratuita ai Workshop/Webinar di aggiornamento e approfondimento presentati periodicamente da inFinance online e sul territorio nazionale.
Destinatari
Tra i principali destinatari: CFO, Controller, Finance manager di imprese industriali e commerciali, Commercialisti, Revisori e Consulenti.
Il percorso è rivolto sia agli esperti del settore, per aggiornare e rafforzare le proprie competenze, sia alle figure più junior, per avere una visione più chiara del corporate finance e del controllo di gestione, approfondire i temi affrontati e acquisire nuovi metodi di analisi.
Diploma di Master
Ai partecipanti che avranno superato la prova finale e frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà consegnato il Diploma di Master in “Corporate Finance & Controlling”.