Le competenze, i vincoli finanziari e fiscali e i problemi di natura pratica da affrontare nell’impianto di controllate estere
L’espansione all’estero è un tema di fondamentale importanza per le imprese.
Spesso si rende necessario non solo vendere in uno specifico mercato ma anche creare una presenza fissa all’interno del medesimo. La dimensione media dell’impresa italiana è piccola e la clientela ha bisogno di essere rassicurata sulla stabilità delle forniture dalla presenza di un presidio locale.
Cosa meglio di aprire una società controllata all’estero?
Facile a dirsi, molto difficile a farsi!
In questo nuovo inTalk affronteremo il tema dell’internazionalizzazione attraverso lo studio di casi reali e di tutte le difficoltà che si possono incontrare in tale percorso sia a livello di pianificazione sia a livello burocratico, amministrativo e finanziario.
Attraverso il ricorso a casi reali affronteremo il tema da diverse angolazioni.
Gli inTalk sono iniziative di aggiornamento e approfondimento riservate esclusivamente al network degli Alumni inFinance.
Gli incontri si svolgono in aula virtuale e sono caratterizzati da un taglio didattico estremante pragmatico e interattivo.
I partecipanti vengono guidati nell'analisi operativa di casi reali affrontati direttamente dai consulenti di inFinance.
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?" e "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Co-founder ed Executive Partner di inFinance
La partecipazione all'inTalk è gratuita.
L'accesso all'iniziativa è, tuttavia, riservato solo agli Alumni inFinance.
>> Si accede al network degli Alumni inFinance esclusivamente frequentando un Master o un Corso inFinance.
Scopri di più sulle opportunità riservate agli Alumni
Per accedere all'inTalk è necessario inviare una domanda di iscrizione.
La segreteria didattica verificherà l'appartenenza al network degli Alumni e invierà un link di accesso alcuni giorni prima dell'iniziativa.
inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy