Gli strumenti alternativi di accesso al credito e al capitale di rischio.
La recente crisi, oltre che una minaccia, si è rivelata un’opportunità che ha stimolato l’ingegno degli innovatori nel mondo della finanza.
Il sistema del credito tradizionale ha mostrato tutti i suoi limiti e la conseguente reazione da “isteria normativa” dei Regulators non ha fatto altro che limitare ulteriormente lo spazio di movimento degli operatori bancari. Ne sono testimonianza i sempre più stringenti vincoli patrimoniali nonché le procedure di controllo individuale quali SREP, Asset Quality Review, Stress Tests nei contesti di Comprehensive Assessment.
In tale contesto i primi first movers, anche grazie a recenti adeguamenti normativi (Decreto 18/2016), stanno sviluppando canali di finanziamento alternativi a quello bancario, utilizzando tutto il potenziale della moderna tecnologia.
Il neologismo FinTech (Finance and Technology) assorbe in sé il messaggio di un grande potenziale di innovazione che non solo interessa i canali del credito tradizionale ma anche i canali di investimento del capitale di rischio.
Il workshop ha due obiettivi:
Siamo di fronte ad una rivoluzione digitale che stravolgerà la concezione tradizionale del credito?
Dal 2008 al 2017: cosa è successo nel mondo del credito.
Ivan Fogliata - CEO di inFinance
Guarda il video della sessione mattutina >
Quando il capitale di rischio si trasforma in credito: il mercato minibond e le sue evoluzioni future.
Gianmarco Paglietti - consulente in Finanza d'Impresa
Come cambia il mercato del credito allo Small Business: il caso BorsadelCredito.it
Ivan Pellegrini - co-founder e amministratore delegato di BorsadelCredito.it
Invoice-trading: come le PMI trasformano in liquidità le fatture: il caso Workinvoice.it
Fabio Bolognini - chief risk officer di Workinvoice
Come gli strumenti alternativi di finanziamento cambiano le relazioni tra l'azienda e i suoi stakeholder
Carlo Zanaboni - business strategy consultant specializzato nel crowdfunding e partner di Crowd Advisors
Fabio Bolognini. Ha sviluppato le sue competenze nel mondo della finanza per le imprese e del credito avendo lavorato per l’area finanziaria di Pirelli, successivamente in Citibank sino al 1999, in Unicredit e Intesa rispettivamente come responsabile dei segmenti corporate e PMI. Dal 2007 si occupa di consulenza alle PMI e di risoluzione delle crisi d’impresa (oggi con la società Linker). Ha maturato con i-Faber esperienza di piattaforme digitali di supply-chain ed è autore del blog Imprese+Finanza che dal 2010 commenta i temi della finanza delle piccole imprese.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Economia aziendale con la specializzazione in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista in Brescia, è partner dello Studio Associato AS&F nonché CEO di FSA S.p.a., società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG e di BCC del Garda. È CEO di inFinance. E' coautore del libro "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto."
Gianmarco Paglietti, consulente. Laureato in scienze politiche internazionali, ha iniziato il percorso professionale in una società di ricerca e consulenza economica di Torino, dove matura decennale esperienza in progetti legati al mondo del private equity e all’accompagnamento delle imprese sui mercati internazionali. Opera per otto anni al Consorzio camerale per il credito e la finanza di Milano, dove coordina l’ufficio studi e gestisce le attività di studio e progettazione di iniziative per facilitare la diffusione di nuovi strumenti di finanziamento per le PMI. Già consigliere della Merchant "Frigiolini & Partners". Attualmente collabora con enti e associazioni sui temi del credito e della finanza.
Ivan Pellegrini. Ha fondato, insieme ad Alessandro Andreozzi, BorsadelCredito.it, forte della sua esperienza nei processi di gestione del credito alle piccole e medie imprese e delle sue competenze di business development e project management. Prima di questo progetto, ha lavorato principalmente come consulente di direzione in Accenture Management Consulting, occupandosi di grandi progetti di trasformazione delle principali banche italiane. Ha una Laurea Specialistica in General Management presso l’Università Bocconi di Milano e ha partecipato a diversi corsi di management internazionali.
Carlo Zanaboni. Business & Alternative Financing Strategist con esperienza decennale di collaborazione con società di consulenza (Nutcraker, Project Group, Made To Sell, Hastag Agency) e primarie istituzioni e associazioni nazionali (Politecnico di Milano, Regione Lombardia, CNA). E’ stato uno dei primi in Italia ad occuparsi di consulenza e disseminazione sul tema del crowdfunding come tecnica di marketing e finanziaria, da prima con la propria iniziativa Sogni Fuori Dal Cassetto e successivamente come Partner di Crowd Advisors.
Il workshop si è tenuto il 3 febbraio a Milano, presso Palazzo Turati.
Il convegno mi è piaciuto moltissimo, sia per gli argomenti trattati che per la modalità di divulgazione. Il Dottor Fogliata riesce sempre con la sua energia e passione a trasferire anche i contenuti più complessi con grande semplicità. Ho gradito molto anche i relatori del pomeriggio, contenuti interessanti ed esposizioni efficaci. Apprezzo l'approccio che ritrovo nei workshop di inFinance "pratico e concreto". Grazie.
Convegno che consiglio a tutti per comprendere a fondo oltre 10 anni di evoluzione nel sistema economico e finanziario, tra passato e futuro. Il Dott. Ivan Fogliata ha sempre la capacità di affrontare temi importanti e delicati con un linguaggio molto chiaro, comprensibile a tutti.
Workshop molto pratico, operativo, presentato da professionisti giovani con esperienza sul campo. Non la solita accademia.
Tutto cambia rapidamente e si evolve, anche nel mondo della finanza: questo convegno è stato un'importante fonte di informazioni...
Esposizione chiara, efficace. Grande competenza.
Relatori chiari che hanno creato un buon clima d'aula. Interventi molto interessanti, di attualità e con una prospettiva chiara di un prossimo futuro.
Workshop molto interessante: si è partiti con una carrellata di tutti i fatti più salienti a partire dal 2008 per poi arrivare a temi più nuovi (Fintech); in questo modo è stato fatto un excursus molto dettagliato di quello che è stato, l'attuale stato dell'arte e dei possibili scenari futuri.
Molto interessante.
Convegno molto interessante che mi ha consentito di comprendere totalmente il cambiamento del sistema economico-finanziario tramite l'esperienza diretta degli operatori coinvolti nel processo.
Ho approfondito la conoscenza di future realtà
Formativo, un buon aggiornamento.