In collaborazione con:
L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire un quadro chiaro, concreto e aggiornato sugli strumenti a disposizione delle aziende per il controllo e l’ottimizzazione del capitale circolante.
La grandezza del Working Capital è una delle più complesse e ardue da gestire in quanto figlia di più forze che agiscono sull’impresa in diverse direzioni quali: clientela per maggiori sconti o dilazioni, scorte per offrire miglior servizio, fornitori per i loro cicli di produzione solo per citare alcuni esempi. Essa è altresì una delle grandezze più difficili da programmare nella gestione dei business plans e della tesoreria quotidiana. La liquidità che il Circolante può assorbire o generare può costituire, infatti, elemento chiave per l’efficiente gestione dei flussi di cassa dell’impresa.
In tal senso ed in tale contesto di complessità, però, l’azienda moderna dispone oggi di un ventaglio di soluzioni che vanno oltre il credito tradizionale e che possono contribuire a generare valore; tuttavia, esse vanno conosciute e comprese appieno per poterne cogliere le opportunità nonché per poterne realizzare il giusto mix all’interno dell’impresa.
L’imprenditore, il CFO, il Responsabile amministrativo hanno, quindi, la necessità di:
L’invoice trading, il dynamic discounting, il reverse factoring, il DPO management sono solo alcune delle soluzioni che rendono più “liquido” l’investimento in capitale circolante valorizzandone sia il lato attivo sia il lato passivo.
L’incontro prevede un’analisi iniziale della grandezza del capitale circolante, della sua gestione e controllo nonché una schematizzazione delle opportunità, degli strumenti e degli elementi a cui prestare più attenzione nella gestione del working capital, a cura di inFinance.
Seguiranno degli interventi specifici sui principali strumenti a disposizione dell’azienda, a cura di alcuni dei più importanti operatori specializzati del mondo FinTech e del banking tradizionale.
L’incontro terminerà con una tavola rotonda tra i vari operatori, moderata da un giornalista dell’area finanza de IlSole24Ore, e con un confronto con il pubblico in sala.
L'iniziativa si caratterizza per un approccio diretto e concreto ed ha l'obiettivo di essere un momento di conoscenza e confronto utile agli imprenditori, ai CFO e ai professionisti interessati a scendere nel merito di una gestione più efficiente del Capitale Circolante.
A cura di inFinance
Ivan Fogliata | Executive Partner di inFinance
A cura di Factorit
Maurizio Beretta | Direttore Commerciale di Factorit
A cura di GeneralFinance
Massimo Gianolli | Presidente e AD di GeneralFinance
A cura di CREDIMI
Ignazio Rocco di Torrepadula | CEO di CREDIMI
A cura di CashMe
Marcello Scalmati | CEO di CashMe
A cura di FinDynamic
Enrico Viganò | CEO di FinDynamic
A cura di American Express
Andrea Bernardini | Sales Director American Express
A cura di Euler Hermes
Monica Barcarollo | Head of Distribution Euler Hermes
Gli interventi e la tavola rotonda saranno moderati da Andrea Biondi | giornalista de Il Sole 24 Ore
30 maggio 2018 | dalle 9:00 alle 13:30
MILANO - Palazzo Turati | via Meravigli 9/b
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG e di BCC del Garda. È Executive Partner di inFinance.
Marcello Scalmati. Laureato in Business Administration & Management è il founder di CashMe, azienda operativa nel settore dell’invoice trading. Muove già i suoi primi passi nel mondo delle Start Up collaborando con una società attiva nel settore medicale per poi dedicarsi alla consulenza aziendale ed alla finanza straordinaria (M&A & Restructuring). L’esperienza maturata lo portano ad individuare nel Fin.Tech possibilità di sviluppo e crescita a servizio dell’impresa. È CEO di CashMe.
Enrico Viganò. Founder di Findynamic, esperto in operazioni di pianificazine strategica aziendale, finanza e private equity. lunga esperienza nazionale e internazionale divisa tra la consulenza manageriale e investimenti diretti, in Europa e in Medio Oriente ricoprendo il Ruolo di “Vice president investement” presso General Electric Capital, e di Consulente strategico presso Bain & Company.
Ignazio Rocco di Torrepadula. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari è oggi fondatore e CEO di Credimi, piattaforma di digital invoice financing per il finanziamento delle Imprese italiane. È inoltre Senior Advisor di Tikehau Investment Management, gruppo di asset management pan-europeo leader nella gestione di Fondi di Credito Corporate. In precedenza ha guidato la practice Istituzioni Finanziarie di The Boston Consulting Group in Europa Centrale, e si è occupato di Corporate Banking e Venture Capital nel Gruppo Akros, nel Gruppo IMI e in 21 Investimenti.
Maurizio Beretta, laureato in Discipline Economiche e Sociali, ha una consolidata esperienza nel settore del factoring. Ha ricoperto incarichi di natura creditizia, per assumere negli ultimi anni posizioni di vertice nel comparto commerciale di Factorit Spa, da sempre operatore di riferimento del mercato. Attualmente è il responsabile delle relazioni commerciali con la clientela large corporate.
Monica Barcarollo, responsabile vendite Euler Hermes S.A. appartenente al Gruppo assicurativo Allianz. Laureata in Economia Aziendale, vanta una lunga esperienza nell’attività di factoring svolta presso primari gruppi italiani e stranieri con particolare attenzione alle necessità delle filiere produttiva.
Massimo Gianolli è Presidente e Amministratore Delegato di Generalfinance Spa, azienda leader nel finanziamento su misura alle imprese, operativa dal 1982 ad oggi. Ha il suo quartiere generale a Milano e da sempre ha affiancato le imprese italiane nell’analisi del monitoraggio e nella gestione dei crediti commerciali utilizzando un modello proprietario per il calcolo del rischio di “scoring” del credito.
Andrea Bernardini ha un laurea in economia e Commercio e MBA in marketing. Inizia la sua carriera nel Mass Market dapprima in Sutter e poi in Colgate Palmolive dove alterna ruoli Sales e Marketing fino a ricoprire la posizione di National Account Manager. Nel 2002 Si sposta in Ge Capital, società finanziaria del Gruppo General Electric, dove entra come capo divisione Centro Sud italia. Dopo alcuni passaggi in Business Development diventa Strategic Pricing Leader in Finance. Nel 2010 entra in American express nel 2010 come Direttore Vendite del segmento Mid Market. Oggi ricopre il ruolo di Direttore Vendite per il Corporate Large Market e per le nuove iniziative di Business Development.