MILANO - 15 maggio
In collaborazione con:
Il business plan è un documento particolarmente “fluido” in quanto, a seconda dei destinatari, degli obiettivi, del contesto e dei redattori può vedere variare, anche di molto, la sua configurazione.
Nell’ambito del business plan, la pianificazione finanziaria è, in ogni caso, l’aspetto fondamentale cui dare grande considerazione per:
Obiettivo del convegno è quello di:
Al fine di affrontare il tema del business plan sia dal punto di vista strategico sia da un punto di vista concreto e pragmatico, finalizzato a tradurre i concetti in aspetti operativi di immediata fruizione dell’operatività quotidiana, l’iniziativa è divisa in due momenti distinti:
SESSIONE MATTUTINA - Convegno e tavola rotonda
L’incontro prevede un focus iniziale sul business plan, con un approccio "out of the box", a cura di inFinance.
Seguiranno degli interventi specifici da parte di manager che operano nei principali ambiti di destinazione del documento, portando il loro punto di vista sulle aree di maggiore attenzione quali:
L’incontro terminerà con una tavola rotonda tra i vari operatori, moderata da Ivan Fogliata, executive partner di inFinance, e con un confronto con il pubblico in sala.
SESSIONE POMERIDIANA - n. 4 Workshop verticali
Alvise Biffi | Membro di giunta della Camera di Commercio Milano-Monza Brianza-Lodi
A cura di inFinance
Ivan Fogliata | Executive Partner di inFinance
A cura di BANCA SELLA
Mirko Rossi | Responsabile Erogazione Credito di Banca Sella
Angelo Formignani | Capo Territorio Lombardia di Banca Sella
A cura di EQUINOX
Giorgio Mercogliano | partner di Equinox
A cura di P101
Giuseppe Donvito | Partner di P101
A cura di SPEED MI UP
Alvise Biffi | Presidente di Speed Mi Up
A cura di MAMACROWD
Federico Rastelli | Business Analyst di Mamacrowd
Il business plan visto dal Business Angel
A cura di ITALIAN ANGELS FOR GROWTH
Giacomo Valentini | Managing Director di Italian Angels for Growth
I servizi del sistema camerale
A cura di INNEXTA e FORMAPER
Danilo Maiocchi | Direttore di Innexta - Consorzio Camerale Credito e Finanza
Cinzia Tonin | Senior Product Manager di Formaper
Gli interventi e la tavola rotonda saranno moderati da Ivan Fogliata, executive partner di inFinance.
Il convegno si è svolto il 15 maggio a MILANO - Palazzo TURATI | Via Meravigli 9/b
Giuseppe Donvito, lavora nel venture capital e private equity da oltre 19 anni. Prima di approdare in P101, nel 2014, ha maturato esperienze in Italia e in Europa collaborando, fra le altre, con realtà come 3i Group plc e HSBC Bank. In P101 ricopre il ruolo di Partner. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Pisa e con un Advanced Executive Program conseguito presso Kellogg Business School di Chicago (USA), Giuseppe ha iniziato il proprio percorso professionale nell’area Pianificazione e Strategia di Telecom Italia. Nel 2000 è entrato in SOFIPA SGR per poi passare in 3i Group plc come Investment Manager. Dal 2006 al 2008 ha rivestito la carica di Vice President in HSBC Bank a Londra, occupandosi tra l’altro di Principal Investment e finanza strutturata nel mercato europeo e in Medio Oriente. Dopo un’esperienza in UK in Neo Capital Private Equity, a fine 2009 rientra in Italia per unirsi come Managing Director a Futurimpresa SGR. Nel corso della sua carriera ha gestito numerosi investimenti e disinvestimenti sia in settori innovativi sia tradizionali, e come Non-Executive Director ha contribuito alla crescita di valore delle società partecipate.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG e di BCC del Garda. È Executive Partner di inFinance.
Angelo Formignani, laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha maturato una importante esperienza in ambito bancario, prima presso Unicredit e da 23 anni in Banca Sella, ricoprendo ruoli manageriali di Sede e di Rete. Attualmente è il Responsabile Territoriale in Lombardia e coordina direttamente la rete commerciale con la mission di sviluppare, crescere e presidiare il territorio.
Danilo Maiocchi. Laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica di Milano, è Direttore di Innexta - Consorzio Camerale Credito e Finanza. È stato, tra l'altro, Direttore Generale del Comune di Brescia e Direttore Generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia. Ha un'ampia esperienza nell'ambito della finanza d'impresa e nell'attuazione di politiche a favore della promozione e dello sviluppo del territorio.
Federico Rastelli. Laureato in Ingegneria Gestionale, Federico arriva da un'esperienza come consulente all'I3P di Torino, uno dei più importanti Incubatori di impresa italiani, dove ha osservato da vicino lo sviluppo di startup innovative e spin off universitari, occupandosi dello sviluppo della strategia e di fundraising. In SiamoSoci si occupa dello scouting e del project management delle campagne di equity crowdfunding su Mamacrowd.
Mirko Rossi, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, è Responsabile dell’erogazione del credito del Territorio Lombardia in Banca Sella. Ha maturato esperienze in ambito bancario sempre nell’area Crediti, ricoprendo anche ruoli commerciali nell’ambito del mercato Imprese.
Cinzia Tonin. Laurea in Scienze della Formazione. Dal 2001 è Project manager FORMAPER - azienda speciale della Camera di Commercio Milano-Monza Brianza-Lodi per l’orientamento e la creazione d’impresa. Responsabile del Punto Nuova impresa servizio che si occupa di tutte le fasi del processo legate al mettersi in proprio, informazione burocratiche ed orientamento alla persona. Docente sui temi legati al fare impresa e all’individuazione delle fonti di finanziamento, consulenza per la stesura del business plan e supporto nella presentazione dei Bandi di finanziamento.
Giacomo Valentini è Managing Director di Italian Angels for Growth da gennaio 2019. Dal 2014 al 2018 ha lavorato in Fondo Italiano d’Investimento Sgr Spa come Investment Manager dell’area fondi di fondi di venture capital partecipando alla costruzione di un portafoglio di 14 fondi per un commitment complessivo di circa €250 milioni. Dal 2010 al 2014 ha lavorato in TTVenture, fondo di Venture Capital (€64 milioni in gestione) gestito da Quadrivio Capital Sgr Spa, dove ha partecipato alla selezione e al perfezionamento di numerose operazioni di venture capital in start up italiane. Giacomo Valentini si è Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi frequentando anche una Summer School presso Harvard University a Cambridge (MA) e ha conseguito un Master presso la SDA Bocconi in Strategia Aziendale e Imprenditorialità.