La recente Sentenza della Cassazione Sezioni Unite in tema di contratti derivati ha definitivamente statuito un principio fondamentale: il contratto derivato deve essere trasparente.
Tale trasparenza va declinata negli aspetti più caratterizzanti dei contratti derivati muovendo dalle formule di matematica finanziaria sino alla prospettazione degli scenari di probabilità su cui si fonda la “scommessa finanziaria” sulle alee che pesano sulle due controparti.
Ma come sempre: “il diavolo è nei dettagli”. Se i principi guida appaiono chiari, molto meno semplice è la traduzione di tali in principi in contratti di nuova generazione (i derivati “2.0”) che contemplino con conformità i nuovi dettami statuiti dalla giurisprudenza.
L’intervento che si propone vuole quindi, muovendo dalla nuova scienza del diritto, porsi come valido strumento di aiuto e riflessione per immaginare quali direttrici debba assumere il nuovo modo di produrre contrattualistica per contratti finanziari quali i derivati che possono essere di grande utilità per le imprese che vogliono attivamente e consapevolmente gestire i propri rischi finanziari.
Imprese, direttori finanziari, consulenti aziendali, responsabili all’interno di istituti di credito della finanza, dell’ufficio legale, della compliance e dell’internal audit sono i destinatari diretti dell’intervento.
Cosa ci insegna dunque la sentenza n. 8770? Quali sono i punti della medesima da approfondire e capire? Come si traducono i nuovi principi guida “dal dire al fare”? Come vanno utilizzati consapevolmente i contratti derivati? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui l’intervento darà risposta.
Avremo l’onore di parlarne direttamente con il Prof. Daniele Maffeis non solo docente di diritto privato e dei contratti finanziari presso l’Università di Brescia, autore di numerosissime pubblicazioni in tema di contratti derivati e con cui discutere della famosa sentenza che tanto sta impattando sul contenzioso pendente e futuro in tema di contratti derivati.
I contratti derivati: strumenti speculativi o utili mezzi per la gestione dei rischi finanziari?
Come si esplicitano le grandezze tecnico-finanziarie che rendono il contratto trasparente:
Il Webinar si caratterizza per un approccio diretto e concreto.
A tutti i partecipanti sarà inviato:
I Webinar sono eventi online dal vivo.
Prof. Avv. Daniele Maffeis: Avvocato civilista, cassazionista, Professore Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, dove insegna Diritto Privato e Diritto dei Contratti Finanziari d’Impresa. Giudice della Corte Federale d’Appello della FIGC. Il Prof. Maffeis esercita l’attività professionale di avvocato civilista, di consulenza e contenziosa, e quella accademica che hanno riguardato e riguardano il diritto civile e societario. Membro del Comitato di Redazione di Banca Borsa e Titoli di Credito e del Comitato per la valutazione scientifica de Le Nuove Leggi Civili Commentate. È condirettore della Rivista di Diritto Bancario – dirittobancario.it e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Business and Law delle Università di Brescia e Bergamo. È socio dell’Associazione Civilisti Italiani e della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei libri "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan" e "Quanto e quale debito?". È Executive Partner di inFinance.
Il Webinar si è svolto il 18 Gennaio 2021