In collaborazione con Trovabando, società specializzata nella ricerca di fondi europei, bandi ed agevolazioni pubbliche.
Nel 2019 il “Made in Italy” e la distribuzione di prodotti a marchio italiano valevano oltre 476 miliardi di euro.
Con l’attuale contingenza anche la domanda estera di beni italiani avrà una flessione di circa il 12% (dati Prometeia per ICE, aprile 2020), con una prima ripresa già nel 2021.
Essere pronti al momento della ripartenza consentirà alle aziende italiane di beneficiare pienamente del forte incremento atteso (+7,4% nel 2021 e +5,2% nel 2022).
Per esserlo, tuttavia, è opportuno pensarci oggi.
Con la nascita del Polo dell’Export e i finanziamenti SACE-SIMEST il momento è particolarmente favorevole per impostare una corretta strategia di internazionalizzazione, anche dal punto di vista finanziario.
Nel presente Webinar, realizzato insieme agli amici di Trovabando, ci confronteremo su:
>> Sei interessato ad approfondire l'opportunità SACE-SIMEST? I colleghi di Trovabando sono a disposizione per una consulenza gratuita. Puoi prenotarla direttamente qui >
A cura di Trovabando:
A cura di inFinance:
Q&A: sessione di domande e risposte
Il Webinar si caratterizza per un approccio diretto e concreto.
A tutti i partecipanti sarà inviato:
I Webinar sono eventi online dal vivo.
Il Webinar si è svolto il:
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei libri "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan" e "Quanto e quale debito?". È Executive Partner di inFinance.
David Pelilli, CEO e co-founder di Trovabando. PhD in “Banca e Finanza” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Da oltre 12 anni si occupa di consulenza e di formazione per PMI, startup innovative, gruppi bancari, società finanziarie e aziende di telecomunicazioni.