Il Webinar fornisce indicazioni pratiche rispetto ai meccanismi che sono stati introdotti dalla recente riforma sulla liquidazione giudiziale.
Obiettivo principale della riforma è, infatti, far sì che l’imprenditore ponga in essere tutta una serie di controlli finalizzati alla verifica costante dello stato di salute dell’impresa stessa. Da cui derivano, tra l’altro, importanti responsabilità a carico dell’amministratore. Vengono altresì individuati dei soggetti che, verificato il superamento di determinati indicatori, debbono segnalare l’impresa stessa ad un organismo di composizione della crisi.
Nel corso dell'iniziativa particolare attenzione verrà posta alla capacità strutturale dell’impresa di generare flussi di cassa positivi e alle logiche che ne sono alla base.
I destinatari sono imprenditori, manager e tutti coloro che hanno interesse rispetto a questi temi fondamentali ai fini del mantenimento di un equilibrio finanziario nel medio-lungo periodo.
>> L'iniziativa è organizzata da inFinance, in collaborazione con Asseprim, la Federazione Nazionale che rappresenta le aziende di Servizi Professionali per le Imprese in seno a Confcommercio - Imprese per l'Italia
Il Webinar si caratterizza per un approccio diretto e concreto.
Durante il Webinar è possibile inviare le proprie domande.
I webinar sono eventi online dal vivo.
Alcuni giorni prima della data d'inizio verrà inviato un link univoco attraverso il quale accedere al Webinar.
Michele Giorni, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Economia Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e presso i maggiori gruppi bancari italiani. Specializzato in crisi di impresa e ristrutturazioni si occupa di distressed companies e turnaround management. Co-autore dei libri “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto.” e “L’altro modo di redigere il business plan”. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner di inFinance.
Il Webinar si è svolto il: