Le regole del debito e gli interventi sul passivo non sostenibile
La conformazione del passivo aziendale è spesso figlia di operazioni finanziarie di indebitamento stratificatesi nel tempo più sulla base delle esigenze che di una politica finanziaria definita ex-ante.
La gestione finanziaria sulla base dei bisogni spesso può tradursi in situazioni di difficile sostenibilità in presenza di una qualche discontinuità aziendale.
La gestione del passivo finanziario e degli interventi realizzabili deve tuttavia caratterizzarsi per un approccio molto rigoroso basato sulle regole fondamentali della sostenibilità del debito.
L’indebitamento, infatti, deve essere:
In tal senso il debito può essere reso sostenibile nel lungo periodo, senza ricorrere a mere soluzioni di breve respiro dove il nuovo debito aiuta per un limitato periodo a sostenere il debito pregresso.
Ove permangano squilibri è necessario studiare un piano di intervento e implementare le operazioni di ristrutturazione, tenuto conto dei progetti di sviluppo ed evoluzione dell’impresa.
Il Webinar affronta sia le soluzioni per una gestione “in bonis” del debito sia quelle che, ove quelle in bonis non fossero oggettivamente perseguibili, devono essere studiate nell’ottica dell’accesso a procedure negoziali di composizione del debito previste dall’ordinamento in tema di crisi e liquidazione d’impresa.
Il Webinar si caratterizza per un approccio diretto e concreto.
A tutti i partecipanti sarà inviato:
I Webinar sono eventi online.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei libri "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan" e "Quanto e quale debito?". È Executive Partner di inFinance.
Prossimamente comunicheremo le nuove date del Live Webinar.
>> Non vuoi attendere la data di erogazione del Live Webinar ma vuoi seguirlo subito?
Per questa iniziativa è disponibile la versione On Demand, attraverso la quale puoi guardare immediatamente la registrazione integrale dell'edizione precedente e scaricare il materiale didattico utilizzato.
Il costo del Webinar è di € 50 + IVA
>> Ti ricordiamo che, optando per la versione On Demand del Webinar, non avrai la possibilità di interagire con il docente. L'iscrizione verrà perfezionata sulla digital academy di inFinance, all'interno della quale potrai seguire immediatamente il Webinar.