Gli indici più importanti e il confronto con gli indicatori della crisi d’impresa.
La teoria economica ha elaborato un innumerevole quantità di indici di bilancio. Il codice della crisi ha affidato poi agli indici il discernimento di situazioni di difficoltà.
La realtà è che esistono indicatori più semplici, con limitato valore informativo e indici che al contrario offrono una visione profonda sulle quattro dimensioni di analisi del bilancio: quella patrimoniale, quella economica, quella finanziaria e anche una dimensione di fondamentale importanza, quella temporale.
Durante l’intervento verranno presentati gli indicatori ritenuti di maggior rilievo al fine di poterne fare un utilizzo consapevole. Particolare attenzione sarà dedicata altresì agli indici rilevanti per l’analisi creditizia realizzata a livello bancario. Non ultimo verrà inoltre dedicato spazio all’esame degli indicatori proposti dall’Ordine nazionale dei Dottori Commercialisti al fine di isolare gli stati di crisi di impresa.
Il webinar affronterà il tema degli indici di bilancio a tutto tondo per evitare di cadere nella trappola che spesso di pensa essere il maggior pregio degli indici: la sintesi!
Il Webinar si caratterizza per un approccio diretto e concreto.
A tutti i partecipanti viene inviato:
I Webinar sono eventi online.
Michele Moglia, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?". È Advisor di inFinance.
Prossimamente comunicheremo le nuove date del Live Webinar.
>> Non vuoi attendere la data di erogazione del Live Webinar ma vuoi seguirlo subito?
Per questa iniziativa è disponibile la versione On Demand, attraverso la quale puoi guardare immediatamente la registrazione integrale dell'edizione precedente e scaricare il materiale didattico utilizzato.
Il costo del Webinar è di € 50 + IVA
>> Ti ricordiamo che, optando per la versione On Demand del Webinar, non avrai la possibilità di interagire con il docente. L'iscrizione verrà perfezionata sulla digital academy di inFinance, all'interno della quale potrai seguire immediatamente il Webinar.