La pianificazione finanziaria ha assunto un ruolo sempre più determinante nel recente passato e certamente lo avrà ancor di più nel prossimo futuro. Il mercato dei capitali, ad esempio, ha finalmente capito che startup e nuove iniziative possono anche realizzare importanti perdite per i primi anni di vita per poi avviarsi a percorsi di importante crescita.
In tale contesto tuttavia diviene fondamentale saper comprendere i meccanismi delle previsioni economico-patrimoniali e finanziarie per comunicare con investitori e stakeholders.
Il business plan è divenuto un documento di grande rilievo, all’interno del quale si fissano milestones ed obiettivi centrali per attrarre capitali e verificare le capacità del management. In tal senso il saldo presidio delle grandezze finanziarie e la consapevolezza degli effetti futuri del loro utilizzo è skill divenuta irrinunciabile per chi vuole “guidare” un’impresa.
E voi, siete ancora convinti che per realizzare un business plan occorra muovere dalla previsione dei ricavi?
Allora questo workshop fa decisamente per voi!
Il Workshop si caratterizza per un approccio concreto e interattivo.
I partecipanti vengono coinvolti fin dalle prime battute e diventano protagonisti attivi dell'evento.
A tutti i partecipanti sarà inviato il materiale didattico.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG e di BCC del Garda. È co-autore dei libri "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?" e "L'altro modo di redigere il business plan". È Executive Partner di inFinance.
Il Workshop si è svolto il 15 aprile 2019, dalle 10:00 alle 13:00 presso Le Village, sito in Corso di Porta Romana 61