MILANO - 15 maggio
In collaborazione con:
Non esistono molte sicurezze quando si guarda al futuro delle imprese ma fra le poche certezze emerge la possibilità di pianificare con un certo grado di precisione i costi che caratterizzano il proprio progetto.
Come sfruttare tali “certezze”?
Invertendo i paradigmi!
Il business plan può essere redatto muovendo dai costi senza alcuna necessità di prevedere i ricavi.
L’approccio basato sul concetto di break even point finanziario consente di implementare un processo di pianificazione che restituisca il punto di pareggio minimo perché il progetto sia sostenibile.
Il Workshop si caratterizza per un approccio concreto e interattivo.
I partecipanti vengono coinvolti fin dalle prime battute e diventano protagonisti attivi dell'evento.
A tutti i partecipanti sarà inviato il materiale didattico.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG e di BCC del Garda. È co-autore dei libri "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?" e "L'altro modo di redigere il business plan". È Executive Partner di inFinance.
Il Workshop si è svolto il 15 maggio a MILANO - Palazzo TURATI | Via Meravigli 9/b
>> l’iniziativa si inserisce nell’ambito dei workshop verticali previsti a margine del convegno “Unconventional Business Plan”, che si è svolto il 15 maggio a Milano. Di seguito gli altri workshop che si sono svolti nella stessa giornata: