Rassegna stampa


Articoli e aggiornamenti sulle attività di inFinance

Anno 2023

Come si previene la crisi di impresa

Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha introdotto una serie di misure volte a monitorare costantemente l’andamento societario e individuare tempestivamente un eventuale stato di crisi aziendale.

Maggio 2023

Se non lo fa l'impresa lo fa la banca. Cosa? Il business plan

Secondo le linee guida dell’Eba, quando un istituto di credito valuta una richiesta di nuova finanza non deve guardare solo ai dati storici, ma è fondamentale adottare un’ottica prospettica sui flussi di cassa.

Aprile 2023

I vincoli nel credito, come ragiona una banca

L’attività creditizia è stata oggetto di una serie di interventi normativi e regolamentari che hanno reso incredibilmente complessa l’erogazione e la gestione dei finanziamenti.

Marzo 2023

Il business sportivo alla ricerca di equilibri finanziari

I maxi investimenti dei club hanno fatto lievitare l’indebitamento a livelli record.

Ora con nuove regole si cerca di raddrizzare la difficile situazione in un mondo dello sport sempre più agguerrito e che richiede sempre più sforzi per emergere.

Febbraio 2023

Come cambia l'approccio dell'impresa con l'inflazione

Ora che l’Euribor è schizzato al 2% l’approccio finanziario dell’impresa deve divenire molto oculato.

La liquidità torna ad essere un fattore da utilizzare con attenzione.

Gennaio 2023

Anno 2022

Quale bilancio piace alla banca?

Nel corso dell’ultimo decennio il rapporto banca-impresa è profondamente cambiato.

Quali sono le principali motivazioni? Cosa si aspettano oggi gli istituti di credito?

Dicembre 2022

HBR Panorama Formazione

Il business plan: un vero e proprio "simulatore di volo" aziendale.

Dicembre 2022

Per un business plan devo prevedere i ricavi?

Prevedere prima i ricavi è un tremendo incentivo ad adattare i costi ai ricavi medesimi.
Se ci pensiamo al contrario, risulta molto più semplice pianificare i costi! Quali costi però?

Novembre 2022

Indebitarsi secondo il livello ottimale

Il debito consente di anticipare nel tempo i flussi di cassa che il progetto finanziato genererà nel futuro. In tal senso è una vera e propria "Macchia del tempo".

Ottobre 2022

Tutti possono essere banca col "Banking as a Service".

Le nuove esigenze dei consumatori richiedono un livello più elevato di personalizzazione dei servizi digitali nonché un'immediata fruibilità degli stessi.

Settembre 2022

La formazione manageriale in Italia - rapporto 2022

Dopo lo shock del 2020-21, il 2022 può essere l’anno della ripresa per la formazione manageriale, purché sappia reinventare il modello di business 

Il punto di vista delle principali business school.

Luglio 2022

Crisi d’impresa: 7 segnali d’allarme per prevenirla (e correggere la rotta)

In che modo un imprenditore può cogliere in anticipo (e prevenire) una crisi di impresa? Ecco 7 segnali e indicatori da tenere sott’occhio per capire se gli affari si stanno muovendo verso una strada errata.

Luglio 2022

La finanza sostenibile è davvero sostenibile?

Nel breve periodo porta ad un aumento dei costi e perdite di redditività ma in prospettiva rappresenta una via obbligata e necessaria.

Luglio 2022

Debito e liquidità, prevenire la crisi: come un'impresa può evitare l'“effetto neve”?

Se utilizzato nel modo scorretto, il denaro a debito è come un’abbondante nevicata: tutto si copre di bianco e le tensioni finanziarie sembrano magicamente sparire. Ma quando il sole scioglie i fiocchi, i problemi tornano anche più grandi di prima. Ecco gli errori da non fare.

Giugno 2022

NFT e criptovalute trovano posto in azienda

Nei bilanci delle imprese gli asset intangibili hanno assunto sempre maggior valore negli ultimi anni. Ora si aggiungono le criptomonete.

Giugno 2022

Il valore d’impresa in un multiplo di bilancio

Nelle operazioni di M&A è ormai prassi consolidata l’utilizzo di un moltiplicatore dell’Ebitda quale metodo (sintetico) di valutazione del patrimonio netto aziendale. Ma attenzione a usarlo bene.

Maggio 2022

Un forno e una torta: la metafora nella formazione per la finanza aziendale

La visualizzazione dell’analisi di bilancio attraverso la metafora di “un forno e una torta” si è rivelato uno degli approcci più efficaci per trasferire nozioni complesse e, soprattutto, per far comprendere in profondità il principio guida dell’analisi di bilancio per pertinenza gestionale, ovvero il principio dello stretto collegamento fra grandezze economiche e patrimoniali riclassificate.

Maggio 2022

Alla scoperta del valore degli asset intangibili

Gli “intangible asset” da un lato rappresentano valori che impauriscono banche e finanziatori ma dall’altro lato sono in realtà fra gli attivi più strategici e a maggior valore delle imprese.

Aprile 2022

Anno 2021

La formazione manageriale in Italia - rapporto 2021

La formazione manageriale, come tutte le altre attività d’impresa, è stata travolta dalla pandemia, che ha colpito
al cuore un business model consolidato da decenni. il digital learning è diventato centrale, in un contesto di formazione sempre più “ibrida”. Emergono nuove competenze da sviluppare, mentre la leadership tradizionale è giunta al capolinea 

Il punto di vista delle principali business school.

Luglio 2021

Finanza d’azienda

Il nuovo digital learning è flessibile, efficace ed ingaggiante. inFinance presenta il progetto di corsi digitali di nuova generazione ‘Corporate Finance …to the point!’. Un format che si caratterizza per contenuti brevi, vari e interattivi e un approccio didattico concreto che semplifica i concetti, garantendo un livello di approfondimento elevato. Un ‘must have’ per manager e imprese.

Luglio 2021

Il bilancio d'esercizio: uno, nessuno, centomila

Nella valutazione di un'impresa da parte di istituti di credito, società di factoring, assicurazioni, fornitori e clienti, il bilancio d'esercizio rappresenta uno strumento basilare.

Giugno 2021

La nuova formazione è… ibrida!

La formazione è uno di quei settori che, pur profondamente colpiti dall’attuale contingenza, hanno avuto la possibilità di una reazione compatibile, generalizzata e più o meno tempestiva: sostanzialmente le aule fisiche sono state gradualmente trasformate in aule virtuali ed è stata rafforzata, e in molti casi introdotta, l’offerta di Webinar.

Ed ora, con il graduale (e auspicabile) ritorno alla normalità, cosa succederà al settore della formazione?

Giugno 2021

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy