I principi, le logiche e gli strumenti alla base della finanza aziendale, con un linguaggio semplice, chiaro ed efficace.
Tutte le decisioni aziendali, a prescindere dall'area funzionale nella quale hanno origine, hanno effetti economici, finanziari e patrimoniali.
Un manager deve presidiare queste dimensioni e valutare in anticipo gli effetti delle proprie decisioni.
Obiettivo del Corso è trasferire ai manager logiche e strumenti per:
Per giungere a tale risultato si parte dall’ABC della contabilità, per poi introdurre progressivamente logiche e strumenti di analisi.
Il percorso è progettato appositamente per i non addetti.
Non è richiesta, quindi, una pregressa conoscenza dei temi, ma la disponibilità ad una partecipazione attiva alle lezioni.
L’approccio fortemente interattivo tra docenti e partecipanti consente, infatti, di risolvere in modo rapido e semplice eventuali dubbi e perplessità, rendendo le lezioni particolarmente efficaci per i "NON-Financial Managers".
Si fa largo uso di case studies reali, che vengono analizzati e dibattuti prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico.
Il percorso si rivolge principalmente ai Manager di tutte le aree funzionali (marketing, operations, human resources, etc), consulenti e imprenditori.
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor di inFinance
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
Partecipando al Corso si acquisisce, automaticamente e gratuitamente, la “light membership” al network degli Alumni, valida per un periodo di 12 mesi dal momento dell'iscrizione.
Tra le opportunità riservate:
Il Corso ha un prezzo di € 1.000 + IVA
> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy