Bilancio bancario

Bilancio bancario e risk management negli istituti di credito


Direzione scientifica: Ivan Fogliata

Prossime edizioni

06 febbraio 2026 - Online - Feriale

Durata

1 giornata

Agevolazioni

-22% entro il 22 dicembre - Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Corso

L'intervento prevede un focus sui principi tecnico-contabili che stanno alla base della redazione del bilancio bancario. Attraverso l’analisi del bilancio bancario i partecipanti acquisiscono logiche e strumenti utili a valutare le performance della banca sia in termini economico-patrimoniali ma soprattutto in termini di creazione del valore, fondamentale indicatore del grado di successo dell'attività di gestione.

Vengono analizzate le principali grandezze ed i principali indicatori di performance ritraibili da una attenta lettura del bilancio degli istituti di credito con un approccio didattico utile anche ai non addetti ai lavori. 

Attraverso il ricorso ad esempi pratici vengono esplicate e rese comprensibili le grandezze di CET 1 RATIO, TIER 1 RATIO e TOTAL CAPITAL RATIO, principali indicatori della solidità patrimoniale degli Istituti di Credito. 

Particolare attenzione è, inoltre, dedicata al tema della gestione dei rischi dell’intermediario finanziario muovendo dal rischio principale ovvero il rischio di credito: vengono chiariti concetti quali il calcolo degli RWA, degli assorbimenti di capitale e classificazione dei crediti e degli altri attivi finanziari ai sensi dell’IFRS 9. 

I c.d. tre pilastri di Basilea, tuttavia, non si esauriscono con tema dei rischi creditizi. Il corso prevede, infatti, anche un approfondimento dei temi dei rischi operativi e dei rischi di mercato quali presidi per il risk management bancario.

Destinatari

Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.

Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:

  • sia per le figure executive, al fine di sistematizzare, aggiornare e rafforzare le proprie competenze;
  • sia per le figure più junior, al fine di approfondire e contestualizzare i principali temi di corporate finance ed acquisire nuovi metodi di analisi.

Metodologia

I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.

I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.

I docenti affrontano i vari temi alternando:

  • Lezioni frontali, con un elevato livello di interazione e coinvolgimento;
  • Esercitazioni, individuali e di gruppo; 
  • Costruzione guidata di tool e modelli di analisi;
  • Analisi e discussioni di casi aziendali reali, riferiti al contesto italiano ed internazionale.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma Bilancio bancario

  • Capire e saper leggere il Bilancio Bancario: la circolare 262 di Bankitalia. 
  • Analisi delle principali grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie della banca.
  • I principali indicatori di efficacia ed efficienza: Dal Cost-Income Ratio alla scomposizione del ROE.
  • Da Basilea II a Basilea IV: Comprendere i CAPITAL RATIOS.
  • I TIER quali indicatori di salute e solidità della banca
  • La classificazione dei crediti e l’IFRS 9: la politica degli accantonamenti
  • Gli impatti degli NPLs sul bilancio bancario
  • Il patrimonio di vigilanza:
    • Rischio di credito: gli assorbimenti patrimoniali e gli RWA
    • Rischi operativi: frodi, cyber risk, contenziosi, reputazione
    • Rischi di mercato: shock dei tassi di interesse, dei cambi e dei corsi azionari 

Calendario

MESE Online - Feriale
febbraio 2026
  • venerdì 06

Articolazione del Corso

> Il Corso ha una durata di 1 giornata

La lezione ha una durata di circa 7.5h, dalle 9.30 alle 18.00.

 

> Le prossime edizioni

  • ONLINE  / in aula virtuale - venerdì 6 febbraio 2026

Faculty

Diana Lesic

Advisor & trainer di inFinance

Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!


Costi

Il Corso ha un prezzo di € 350 + IVA

Agevolazioni

> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:

22% per le iscrizioni effettuate entro il 22 dicembre (il costo sarà pari a € 273 + IVA)

 

> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Modalità di iscrizione

Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.

Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche. 

I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.

Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.

 

Finanziamenti alla formazione

Sei un manager di un’azienda? Verifica la possibilità di finanziamento del corso.

inFinance è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 ed è compatibile con le specifiche richieste dai principali fondi interprofessionali.

Contattaci per un check up gratuito: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

 

OPPORTUNITÀ PER I DIPENDENTI DI BANCHE E SOCIETÀ ADERENTI A FBA

(Fondo Banche e Assicurazioni – rif. Avviso 1/2025)

È possibile iscrivere al corso fino a 5 dipendenti della stessa impresa, con un rimborso fino al 100% del costo grazie al finanziamento previsto da FBA – Piani individuali.

Nota bene: 

  • il riferimento è in particolare all’edizione feriale del corso (anche le altre edizioni risultano compatibili);
  • i tempi per la presentazione del piano sono ristretti: sulla base al calendario del corso, è fortemente raccomandato presentare il piano entro e non oltre il 14 novembre 2025.
    • > Qualora interessati, si consiglia di attivarsi con buon anticipo rispetto a questa data.   

inFinance, tramite un partner specializzato (Rebis), può offrire supporto per la verifica dei requisiti e la presentazione del piano.
 

Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

OPPORTUNITÀ PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEI SETTORI CREDITIZIO-FINANZIARIO, ASSICURATIVO ADERENTI A FONDIR

(Fondir – rif. Avviso 6/2024)

È possibile iscrivere i dirigenti, con un rimborso fino al 100% del costo grazie al finanziamento previsto da Fondir.

Nota bene: 

  • il riferimento è in particolare all’edizione feriale del corso (anche le altre edizioni risultano compatibili);
  • i tempi per la presentazione del piano sono ristretti: sulla base al calendario del corso, è fortemente raccomandato presentare il piano entro e non oltre il 28 novembre 2025.
    • > Qualora interessati, si consiglia di attivarsi con buon anticipo rispetto a questa data.   

inFinance, tramite un partner specializzato (Rebis), può offrire supporto per la verifica dei requisiti e la presentazione del piano.
 

Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

 

Prossime edizioni

06 febbraio 2026 - Online - Feriale

Durata

1 giornata

Agevolazioni

-22% entro il 22 dicembre - Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy