CFO Forward

Strategia, innovazione e strumenti per la nuova finanza d’impresa


Direzione scientifica: Ivan Fogliata

Prossime edizioni

04 marzo 2026 - Online - Feriale

Durata

10 giornate di studio

Agevolazioni

-22% entro il 22 dicembre - Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 4.250 + IVA
oppure

Percorso executive - CFO Forward

Essere CFO oggi significa molto più che gestire i numeri: significa guidare l’impresa attraverso la complessità, anticipare il futuro e creare valore in modo sostenibile.

In uno scenario economico in profonda trasformazione, il ruolo del Chief Financial Officer è cambiato in modo sostanziale. Non è più solo garante della solidità finanziaria, ma attore strategico nella definizione delle scelte aziendali, nella gestione del rischio, nell’interpretazione dei dati e nella costruzione del vantaggio competitivo.

CFO Forward è il programma avanzato ideato da inFinance per supportare i CFO e i responsabili della funzione finance nell’evoluzione del loro ruolo.

Un percorso intensivo, concreto e operativo che integra:

  • le competenze chiave della finanza d’impresa;
  • gli strumenti per affrontare le sfide del credito, del debito e della tesoreria;
  • le frontiere emergenti: ESG, AI, FinTech, Real Estate Finance.

Il programma e la didattica sono progettati per:

  • sviluppare competenze tecniche avanzate e aggiornate: analisi finanziaria, gestione della liquidità e valutazione degli investimenti;
  • potenziare la capacità di lettura prospettica: business plan, rischio, forward looking, accesso al credito;
  • fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili nel day-by-day della funzione finance;
  • creare uno spazio di confronto tra pari e con esperti, su temi ad alta rilevanza strategica.

 

> Il percorso è diviso in cinque moduli, i quali possono essere seguiti anche come corsi indipendenti: Finance essentials, Debt & Credit Strategy, Advanced capital budgeting, Gestione del rischio di cambio, Finance Next.

Competenze che si sviluppano

Attraverso la partecipazione attiva al percorso, i partecipanti potenziano la loro capacità di:

  • guidare decisioni finanziarie complesse con visione strategica;
  • affrontare il dialogo con banche, fondi e stakeholder in modo consapevole e competente;
  • utilizzare tecnologie e metriche innovative per misurare, controllare e creare valore.

Metodo

Il modello didattico esperienziale utilizzato combina un approccio pragmatico, pensato per trasformare ogni conoscenza acquisita in una leva di impatto gestionale, con:

  • Teoria essenziale
  • Simulazioni
  • Strumenti operativi
  • Analisi di casi reali
  • Confronto attivo e costruttivo tra professionisti

Learning by doing

I partecipanti costruiscono direttamente i principali tool di finanza aziendale utilizzando il foglio elettronico.

Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.

Destinatari

Il percorso è rivolto a:

  • CFO e Direttori Amministrazione, Finanza e Controllo in imprese in evoluzione;
  • Professionisti neo-CFO che vogliono consolidare visione, strumenti e capacità manageriali;
  • Finance manager pronti a fare un salto di responsabilità e impatto.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma CFO Forward

> 2 giornate

  • Analisi di bilancio
  • Le riclassificazioni e l’interpretazione dei prospetti:
    • Lo stato patrimoniale e il prospetto investimenti e coperture
    • Il conto economico ad Ebitda e a margine di contribuzione
  • L’analisi per flussi di cassa: cash flow statement
    • Il rendiconto finanziario secondo i principi contabili
    • Il rendiconto finanziario per le valutazioni finanziarie
  • Analisi per indici:
    • I principali indicatori
    • La sintesi della matrice Dupont
  • Temi speciali di analisi:
    • La dimensione tempo nei bilanci
    • I break even points
    • Le tipiche sofisticazioni di bilancio

> 2 giornate

  • L’analisi prognostica dell’impresa
  • Gli obblighi normativi del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
  • Le linee guida EBA bancarie in tema di forward looking
  • La redazione del business plan:
    • Tecniche e le fasi di costruzione
    • Data revenues driven o cost driven
    • Gli stimatori delle grandezze del working capital
    • Gli stress tests
  • La lente di ingrandimento del business plan, il piano di tesoreria:
    • Costruzione del budget di tesoreria
    • Data mining e data processing
    • Flussi per pertinenze gestionale
    • La selezione del modello e i software di gestione della tesoreria

> 1 giornata

  • Il debito crea valore?
  • Quanto e quale debito?
    • Comprendere l’effetto leva del debito
    • Le regole del debito:
      • Cash flow matching
      • Duration matching
      • Amount matching
      • Quality matching
  • La sostenibilità del debito:
    • Gli indicatori bancari:
      • DSCR
      • PFN/EBITDA
         

> 1 giornata 

  • Come ragiona una banca
    • I vincoli patrimoniali
    • IFRS 9 e staging
      • Focus sullo Stage 2: forbearances e past due
    • Rating e Basilea 3
  • Le linee guida EBA-LOM
    • Gli indicatori EBA
    • Il forward looking secondo la banca
      • Focus sulla sostenibilità del debito
      • Il business plan redatto dalla banca
    • Il ruolo delle garanzie nel mondo del credito
  • L'analisi di bilancio evoluta della banca per la concessione del credito:
    • la ricerca delle sofisticazioni di bilancio
      • Il tema scorte
      • Il tema crediti
  • Il credito deteriorato e le azioni della banca

> 1 giornata

  • La pianificazione degli investimenti
  • I flussi di cassa per la valutazione:
    • Come determinarli
    • Come sceglierli
  • Il valore finanziario del tempo:
    • Non solo attualizzazione dei flussi
    • Lo strumento del logaritmo nel capital budgeting
  • Il Net Present Value e le sue applicazioni
  • L'IRR e le sue trappole tecniche:
    • Dall’IRR al modified IRR
    • Dalla soluzione con tassi alla soluzione in termini di tempo
  • Pay back e discounted payback period
  • Il profitability index

> 1 giornata

  • Introduzione ai mercati valutari:
    • Funzionamento dei mercati spot e forward.
    • Fattori che influenzano i tassi di cambio (teorie economiche, tassi di interesse, inflazione).
    • Concetti di apprezzamento e deprezzamento valutario.
  • Teorie sui tassi di cambio:
    • Parità del potere d'acquisto (PPP).
    • Parità dei tassi di interesse (IRP) coperta e scoperta.
  • Identificazione e misurazione del rischio di cambio:
    • Rischio di transazione, di traduzione ed economico.
    • Metodologie di calcolo dell'esposizione al rischio.
  • Strumenti derivati per la gestione del rischio
    • Contratti a termine (forward) e futures:
      • Differenze e meccanismi di funzionamento.
      • Applicazioni pratiche nella copertura del rischio di cambio.
    • Le opzioni su valute:
      • Opzioni call e put: strategie di base (acquisto e vendita).
      • Creazione di strategie complesse (collar, put-call parity).
      • Fattori che influenzano il prezzo delle opzioni.
    • Gli swap:
      • Currency swap e interest rate swap.
      • Utilizzo per la ristrutturazione del debito e la copertura a lungo termine.
    • Cenni alla contabilizzazione e normativa dei derivati:
      • Principi contabili IFRS 9.
      • Implicazioni della normativa EMIR e MIFID 2.
    • Esercitazione pratica:
      • Analisi di casi aziendali e simulazione di strategie di copertura.

> 1 giornata

  • Analisi di mercato e valutazione immobiliare
    • Il mercato immobiliare:
      • Segmentazione: residenziale, uffici, retail, logistica, hospitality.
      • Analisi della domanda e dell'offerta: driver demografici ed economici.
      • Il ciclo immobiliare e le sue fasi.
    • La creazione di valore nel real estate:
      • Strategie di investimento: core, core-plus, value-add, opportunistic.
      • Sviluppo immobiliare vs. investimento a reddito.
    • Metodologie di valutazione immobiliare (property valuation):
      • Metodo del confronto di mercato (sales comparison approach).
      • Metodo del costo (cost approach).
      • Metodo finanziario (income approach): direct capitalization e discounted cash flow (DCF).
    • Analisi dei flussi di cassa di un immobile:
      • Dal canone di locazione al net operating income (NOI).
      • Capex, TI, LC e la loro gestione.
  • Finanziamento e investimenti immobiliari
    • La leva finanziaria nel real estate:
      • Effetti del debito sul rendimento e sul rischio (LTV, DSCR, ICR).
      • Struttura del debito: senior, mezzanine, bridge loan.
    • Le fasi del finanziamento immobiliare:
      • Finanziamento per l'acquisizione.
      • Finanziamento per lo sviluppo.
      • Rifinanziamento.
      • Cenni al crowdfunding immobiliare.
    • Case study

> 1 giornata

  • CFO & AI:
    • Potenzialità e limiti dell'AI
    • Cosa può fare l'AI per il CFO
    • AI e rapporto con gli istituti di credito
    • Il problema della "J curve" in azienda
  • CFO e FinTech:
    • Il FinTech e l'innovazione finanziaria: strumenti ed utilizzi
    • Lo stato dell'arte dello sviluppo dei vari strumenti
    • I benefici del FinTech per il bilancio dell'impresa
    • I possibili impatti sul rating e nel rapporto con gli istituti di credito
  • CFO & ESG:
    • Essere sostenibili significa davvero creare valore e competitività?
    • Investimenti e sostenibilità: come si valutano le opportunità di investire?
    • Il "dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche"
    • Il rapporto col credito "sostenibile" dai green covenants alla finanza d'impatto

Calendario

MESE Online - Feriale
marzo 2026
  • mercoledì 04
  • mercoledì 11
  • mercoledì 25
aprile 2026
  • mercoledì 15
  • mercoledì 29
maggio 2026
  • mercoledì 13
  • mercoledì 27
giugno 2026
  • mercoledì 10
  • mercoledì 24
luglio 2026
  • mercoledì 08

Articolazione del Master

> Il Master ha una durata di n. 10 giornate

Ogni lezione ha una durata di circa 7.5h, dalle 9.30 alle 18.00.

> Le prossime edizioni

  • ONLINE / n. 10 giornate in aula virtuale - Inizio: 4 marzo 2025

Faculty

Ivan Fogliata

Executive partner & Co-founder di inFinance

Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?", "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale" e "Finanza aziendale takeaways". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.


Michele Moglia

Advisor & trainer di inFinance

Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?".


Diana Lesic

Advisor & trainer di inFinance

Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!


Gessica Valsecchi

Advisor & trainer di inFinance

Analista finanziaria, consulente e advisor in materia di corporate finance in primarie realtà di impresa. Laureata in Management con curriculum in finanza aziendale. Dottoressa Commercialista, si occupa di analisi e pianificazione finanziaria nonché di assistenza a studi legali in tema di contenzioso bancario. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. 


Alumni

Networking e lifelong learning

La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.

I partecipanti al Master acquisiscono, automaticamente e gratuitamente, la “full membership” al network degli Alumni.

Tra le opportunità loro riservate:

  • Accesso gratuito ai Webinar, sia live sia on demand;
  • Iniziative formative dedicate;
  • Accesso ad eventuali ulteriori percorsi inFinance con un'agevolazione del 30%, slegata da vincoli temporali.

Costi

Il Master ha un prezzo di € 4.250 + IVA

Agevolazioni

 

>  Early booking | Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:

22% per le iscrizioni effettuate entro il 22 dicembre (il costo sarà pari a € 3.315 + IVA)

 

>  Business Pack | Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Modalità di iscrizione

Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.

Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche. 

I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.

Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.

 

Opportunità BNPL (Buy Now Pay Later) - SeQura

Puoi scegliere di finanziare il percorso, o parte di esso, in: 3, 6, 9 o 12 rate.

Il processo di verifica e attivazione del finanziamento è semplice e veloce.

Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

Finanziamenti alla formazione

Sei un manager di un’azienda? Verifica la possibilità di finanziamento del Master.

inFinance è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 ed è compatibile con le specifiche richieste dai principali fondi interprofessionali.

Contattaci per un check up gratuito: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

OPPORTUNITÀ PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEI SETTORI CREDITIZIO-FINANZIARIO, ASSICURATIVO ADERENTI A FONDIR

(Fondir – rif. Avviso 6/2024)

È possibile iscrivere i dirigenti, con un rimborso fino al 100% del costo grazie al finanziamento previsto da Fondir.

Nota bene: 

  • il riferimento è in particolare all’edizione feriale del corso (anche le altre edizioni risultano compatibili);
  • i tempi per la presentazione del piano sono ristretti: sulla base al calendario del corso, è fortemente raccomandato presentare il piano entro e non oltre 2 mesi prima dell'inizio del corso.
    • Qualora interessati, si consiglia di attivarsi con buon anticipo rispetto a questa data.   

inFinance, tramite un partner specializzato (Rebis), può offrire supporto per la verifica dei requisiti e la presentazione del piano.
 

Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it

Prossime edizioni

04 marzo 2026 - Online - Feriale

Durata

10 giornate di studio

Agevolazioni

-22% entro il 22 dicembre - Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 4.250 + IVA
oppure

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy