Il Corso consolida e amplia le competenze tipiche del Controllo di Gestione, nella prospettiva di sviluppare un ruolo attivo nella definizione delle strategie d’impresa.
Il ruolo del Controller è, infatti, destinato ad assumere rilevanza strategica nella misurazione e nella gestione dei processi aziendali più critici, agevolando le scelte imprenditoriali grazie a sistemi ben bilanciati di opportuni indicatori di performance.
lnoltre, la funzione di Controlling è destinata a sollecitare un virtuoso processo di cambiamento in logica lean orientato a creare valore per la clientela.
A supporto di tale rinnovata funzione sono già disponibili gli strumenti informativi in grado di intercettare e razionalizzare i dati aziendali per la costruzione di una reportistica adeguata a orientare le decisioni strategiche.
Il percorso è:
Il percorso si rivolge principalmente a Controller, responsabili amministrativi e, più in generale, manager e professionisti interessati ad apprendere o a sviluppare le tecniche del Controllo di Gestione per svolgere compiutamente la funzione di Controller o di Responsabile dell'area Finanza e Controllo.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il Master efficace:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
Il Corso comprende, inoltre, l'innovativo experiential day "Controlling 4.0": una giornata esperienziale (facoltativa) presso la Digital Factory di EY attraverso la quale i partecipanti potranno toccare con mano la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese.
Sfida 4.0 è un’area di 1.200 mq all’interno della quale sono attive tre mini-fabbriche 4.0.
I partecipanti avranno l’opportunità di vivere direttamente e concretamente le dinamiche di due imprese 4.0 (di produzione e di servizi), con l’obiettivo di comprendere i processi, leggere ed interpretare i dati e, di conseguenza, definire ed introdurre un sistema di indicatori adeguato al fine della valutazione delle performance aziendali. La giornata esperienziale prevede, tra l’altro, un focus sui fondamenti Lean volti ad indirizzare percorsi di efficientamento dei processi e delle attività e l’utilizzo di tecnologie 4.0 integrate nel flusso dei materiali e nel flusso informativo: kanban elettronico, realtà aumentata, data analysis.
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
Attualmente manager della Service Line "Assurance” – Subservice Line “Financial Accounting Advisory Service. Laureata in Discipline Economiche e Sociale presso l’Università Bocconi. E' stata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali, principalmente su medie e grandi società attive nei settori: Advanced Manifacturing, TMT, Consumer Product, Real Estate. Ha sviluppato specifiche competenze nelle seguenti aree: Supporto all’implementazione di software (ERP/EPM/CPM/BI/Treasury Tool), disegno del modello di controllo, revisione e ridisegno dei processi in ambito finance, progettazione ed erogazione formativa, change management.
Senior Manager di EY
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
Partecipando al Corso si acquisisce, automaticamente e gratuitamente, la “light membership” al network degli Alumni, valida per un periodo di 12 mesi dal momento dell'iscrizione.
Tra le opportunità riservate:
Il Corso ha un prezzo di € 900 + IVA
> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy