Una visione della Finanza d'Azienda completa, concreta e pragmatica.
Logiche, strumenti e metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci.
Un'opportunità di aggiornamento e sviluppo delle competenze in Finanza Aziendale.
Un confronto qualificato con una faculty composta da analisti finanziari e manager operativi in azienda sulle tematiche rappresentate.
Il programma è costantemente aggiornato. La sua articolazione, progressiva e a complessità crescente, è funzionale ad uno sviluppo personalizzato delle competenze.
La prima parte del percorso didattico è dedicata all’analisi di bilancio.
S’incomincia dalle origini, dalla struttura del bilancio e dalle logiche che hanno portato alla sua formazione, per poi procedere con la riclassificazione e la costruzione dei principali indici, approfondendone caratteristiche e relazioni. Ci si sofferma, quindi, sull’analisi approfondita del cash flow e delle dinamiche finanziarie aziendali fino ad approfondire le più avanzate tecniche di analisi e di individuazione della presenza di eventuali sofisticazioni.
Compresa la dinamica “storica” dell’impresa occorre, poi, cambiare prospettiva e muovere verso l’analisi prospettica, ovvero la programmazione del futuro.
Si procede, quindi, nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan, con metodi innovativi. I partecipanti si confrontano con le problematiche di stesura del budget di tesoreria e dei suoi indicatori prognostici per poi immergersi nella stesura del piano pluriennale, utilizzando sia la logica cost driven che revenues driven.
Successivamente vengono affrontati i delicati temi delle scelte di investimento con approfondimenti e metodologie innovative per il calcolo degli indicatori di capital budgeting, quali il Net Present Value (NPV) e l’Internal Rate of Return (IRR) nelle versioni semplificate e modified. Tali concetti conducono, poi, al delicato tema della valutazione d’azienda con l’introduzione dei concetti relativi al costo del capitale e alla matematica dell’attualizzazione dei cash flow, concetti declinati poi anche nell’ottica della finanza straordinaria, ovvero delle operazioni di mergers & acquisitions.
Chiudono il percorso i temi relativi al passivo aziendale ovvero del funding dell’impresa, attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali fintech, e della gestione del passivo non sostenibile, anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early-warning e liquidazione giudiziale.
Attraverso la partecipazione attiva al Master si sviluppano competenze utili alla:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti costruiscono direttamente i principali tool di finanza aziendale utilizzando il foglio elettronico.
Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.
Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il Master efficace:
Il Diploma di Master in Corporate Finance è riservato ai partecipanti che hanno:
• superato la prova finale*;
• frequentato almeno il 75% delle lezioni.
*in caso di non superamento della prova è possibile sostenerla una seconda volta, a distanza di almeno un mese dal primo tentativo.
MESE | Online | Ibrida (Milano + Online) |
---|---|---|
novembre 2023 | ||
dicembre 2023 | ||
gennaio 2024 | ||
febbraio 2024 | ||
marzo 2024 |
Il Master ha una durata di n. 16 giornate
Ogni lezione ha una durata di circa 7,5h
Le giornate in presenza si svolgono a Milano presso Spazio Chiossetto (Via Chiossetto 20) e seguono il seguente calendario:
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?", "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale" e "Finanza aziendaletakeaways". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Executive partner & Co-founder di inFinance
Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?".
Advisor di inFinance
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor di inFinance
Analista finanziaria, consulente e advisor in materia di corporate finance in primarie realtà di impresa. Laureata in Management con curriculum in finanza aziendale. Dottoressa Commercialista, si occupa di analisi e pianificazione finanziaria nonché di assistenza a studi legali in tema di contenzioso bancario. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa.
Advisor di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Economia, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Specializzato in distressed companies e turnaround, si dedica allo studio statistico della sostenibilità del debito finanziario. Esercita l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Partner di inFinance
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
I partecipanti al Master acquisiscono, automaticamente e gratuitamente, la “full membership” al network degli Alumni.
Tra le opportunità loro riservate:
Il Master ha un prezzo di € 3.500 + IVA
> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
Sei un manager di un’azienda? Verifica la possibilità di finanziamento del Master.
inFinance è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 ed è compatibile con le specifiche richieste dai principali fondi interprofessionali.
Contattaci per un check up gratuito: training@infinance.it
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy