Corsi in partnership /


La competenza e l'esperienza di inFinance al servizio del tuo network.

Oltre che nella formazione rivolta alle risorse interne e nello sviluppo di contenuti, inFinance supporta aziende, banche e associazioni anche nella progettazione e nell'erogazione di percorsi formativi rivolti a clienti e prospect.

Le aree di intervento

Banche, assicurazioni e società finanziarie

Siamo specializzati nell'area Credito.

  • analisi di bilancio
  • merito di credito del privato e PMI senza bilancio
  • business planning e forward looking
  • prevenzione e gestione del credito deteriorato
  • sostenibilità del debito
  • finanza strutturata e di progetto
  • financial modelling

Abbiamo specifiche competenze in:

  • Ricerca delle sofisticazioni di bilancio
  • Crisi d’impresa
  • Public sector
  • Real estate
  • Financial markets

Aziende e associazioni

Interveniamo sulle principali tematiche di Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

  • analisi di bilancio
  • accesso al credito
  • budget di cassa
  • business planning
  • valutazione degli investimenti
  • valutazione d'impresa
  • operazioni straordinarie
  • crisi d'impresa
  • analisi della redditività
  • costing di prodotto
  • budgeting & reporting
  • analisi degli scostamenti

Le tipologie di intervento

Dagli eventi formativi al digital learning

Progettiamo i contenuti formativi sulla base delle specifiche esigenze e del target di riferimento.

Siamo attivi nella progettazione e nell'erogazione di:

  • percorsi d'aula, fisica o virtuale;
  • percorsi digitali;
  • Webinar;
  • MasterClass;

Ci occupiamo dell'intero progetto, dal brief alla consegna.

A seconda della scelta del cliente possiamo comparire o meno con il nostro brand.

 

Le prossime iniziative /

Il budget di tesoreria

Realizzare la programmazione finanziaria di breve periodo

Il corso affronta il tema del budget di cassa a sei mesi necessario per implementare sane politiche di cash management e di gestione del debito bancario a breve, anche a servizio dello smobilizzo del credito accordato alla clientela.

  • 24 ottobre 2025 / Corso

Business Plan Leanus® / Percorso

Certificazione di utente qualificato Leanus® all'utilizzo del modulo Business Plan.

Il percorso trasferisce le best practice nell'utilizzo del modulo business plan di Leanus® e le conoscenze alla base delle tecniche di proiezione dei dati economico-patrimoniali e finanziari. Il corso, autorizzato da Leanus®, è certificato CEPAS SCH182 e Procedura PG01 ed è propedeutico all'ottenimento della certificazione di utente qualificato Leanus® all'utilizzo del modulo Business Plan.

  • 30 ottobre 2025 / Percorso - n. 10 sessioni (2h ciascuna)

Analisi della redditività

Il conto economico multidimensionale

Il corso trasferisce gli elementi salienti delle analisi di redditività e le attività di costing alla base della costruzione della marginalità di prodotto.

  • 21 novembre 2025 / Corso

Il business plan

Realizzare un piano finanziario di medio-lungo periodo

Il corso affronta nel dettaglio il tema della pianificazione finanziaria di medio lungo periodo nel solco dei dettami del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza nonché delle linee guida EBA. 

  • 12 dicembre 2025 / Corso

Analisi creditizia

Come concedere credito ai clienti.

Il corso fornisce una panoramica sulla gestione del credito e trasferisce le logiche, gli strumenti, le tecniche e le modalità pratiche per gestire correttamente il credito commerciale e valutare adeguatamente il rischio di credito.

  • 23 gennaio 2026 / Corso

Gli equilibri di cassa

Il fulcro delle analisi sullo stato di salute dell’impresa

Il corso sviluppa a tutto tondo il tema dell’analisi storica del flusso di cassa al fine di introdurre i partecipanti al mondo dell’analisi dei cash flow aziendali e del loro utilizzo ai fini dell’analisi interna, della prevenzione della crisi nonché per l’accesso al credito e l’interlocuzione coi partner finanziari.

  • 27 febbraio 2026 / Corso

La gestione del debito in azienda

Le regole del debito in azienda

Il corso affronta il delicato tema delle scelte di finanziamento dell’impresa e analizza nel dettaglio tutte le “regole” del debito. Utilizzare la leva del debito è, infatti, un processo che presuppone la conoscenza di concetti quali la sostenibilità finanziaria del debito nonché le caratteristiche dei principali strumenti finanziari.

  • 27 marzo 2026 / Corso

Cost accounting

Classificare i costi per prevederne il comportamento

Il corso consente di identificare le caratteristiche dei costi aziendali, al fine di poterli classificare idoneamente ed osservare, mediante diverse viste e configurazioni.

  • 24 aprile 2026 / Corso

Indici di bilancio

Per un uso consapevole degli indicatori di maggior rilievo

Come individuare le relazioni esistenti tra le grandezze e costruire un set di indicatori e tool di analisi utili a “puntare la lente” su specifici aspetti dell’impresa: redditività, struttura, sostenibilità del debito.

  • 26 giugno 2026 / Corso

La valutazione d'azienda

Quanto valgono le aziende?

Il percorso trasferisce le best practice in tema di valutazione, unendo al necessario rigore teorico l’altrettanto necessario pragmatismo fondamentale per tradurre le applicazioni nei vari contesti aziendali.

  • 17 luglio 2026 / Corso

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy