DocFinance, da oltre 25 anni, produce idee e soluzioni per la gestione della finanza d’impresa.
DocFinance, software per la gestione della tesoreria aziendale, e DocCredit per la gestione del credito commerciale rappresentano soluzioni complete per la gestione finanziaria in azienda. L’obiettivo è quello di introdurre in azienda una metodologia di lavoro in grado di automatizzare tutti i processi amministrativi.
Acquisire o vendere un’impresa è un momento di grande discontinuità nel mondo aziendale, spesso affidato a meri moltiplicatori.
Quanto vale la mia azienda?
Quanto vale l’impresa che vorrei acquisire o sulla quale vorrei investire?
Come eseguono le valutazioni gli interlocutori esterni?
Quesiti di questa natura non sono nuovi nella vita dell’imprenditore e del management.
La necessità di rapida crescita delle imprese, anche per linee esterne, nonché l’importante crescita del mercato dei capitali interessato all’intervento nel capitale di rischio dell’impresa hanno portato alla ribalta il tema dell’assessment del valore aziendale. Determinare il valore di un’impresa, tuttavia, è tutt’altro che semplice. Ogni realtà si caratterizza per peculiarità specifiche che necessitano l’avvio di processi di aggiustamento e normalizzazione dei valori.
Il percorso trasferisce le best practice in tema di valutazione, unendo al necessario rigore teorico l’altrettanto necessario pragmatismo fondamentale per tradurre le applicazioni nei vari contesti aziendali.
È possibile applicare un mero moltiplicatore all’EBITDA per determinare il valore aziendale?
I patrimoni immobiliari e di cespiti si assommano ai valori stimati o non valgono nulla?
Come si gestisce una transazione “fair” per entrambe le parti coinvolte?
Questi sono solo alcuni dei quesiti cui l’intervento darà risposta.
Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, credit manager e finance manager di imprese industriali e commerciali.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
| MESE | Online - Feriale | |
|---|---|---|
| luglio 2026 |
|
Il Corso ha una durata di 1 giornata.
La lezione ha una durata di circa 7h, dalle 9.30 alle 17.30.
Advisor & trainer di inFinance
Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?".
Il Corso ha un prezzo di € 350 + IVA
> Per le Iscrizioni multiple allo stesso Corso:
Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone al medesimo corso.
>> Per finalizzare le iscrizioni multiple o le iscrizioni a più corsi puoi contattare la segreteria didattica
> Per le iscrizioni a più Corsi:
Le iscrizioni a più corsi si riferiscono ad iscrizioni della medesima persona a più corsi.
Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy