Analizzare gruppi di imprese è una sfida per qualsiasi analista finanziario: i gruppi di imprese possono essere, infatti, formali e addirittura raggruppati all'interno di un bilancio consolidato, oppure, informali e al di sotto dei limiti dimensionali per il consolidamento.
Il bilancio consolidato, infatti, svolge un ruolo fondamentale nell'analisi dei gruppi di imprese in quanto obbliga i redattori a “sgonfiare” l'aggregazione dei bilanci dalle duplicazioni di valore create da movimenti infragruppo attraverso le cosiddette elisioni da consolidamento.
Cosa può insegnarci, però, il consolidamento nell'analisi di gruppi informali che non redigono il bilancio consolidato?
Può insegnarci che il bilancio aggregato o bilancio somma nasconde parecchie insidie che possono però essere affrontate se si conoscono i principi di aggregazione dei bilanci.
Questi sono alcuni dei quesiti cui l’intervento darà risposta
Il percorso affronterà, inoltre, il tema delle operazioni straordinarie, non solo limitandosi all’esame delle tipiche figure tecniche quali fusioni, acquisizioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti ma, altresì, portando all’attenzione dei partecipanti varie ed ulteriori fattispecie “straordinarie” che interessano la vita dell’impresa spesso guidate dalla ricerca di savings fiscali quali:
Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
MESE | Online - Weekend | |
---|---|---|
settembre 2025 |
|
> Il Corso ha una durata di 1 giornata
La lezione ha una durata di circa 7.5h, dalle 9.30 alle 18.00.
> Le prossime edizioni
Executive partner & Co-founder di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?", "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale" e "Finanza aziendale takeaways". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Advisor & trainer di inFinance
Analista finanziaria, consulente e advisor in materia di corporate finance in primarie realtà di impresa. Laureata in Management con curriculum in finanza aziendale. Dottoressa Commercialista, si occupa di analisi e pianificazione finanziaria nonché di assistenza a studi legali in tema di contenzioso bancario. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa.
Il Corso ha un prezzo di € 350 + IVA
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
Sei un manager di un’azienda? Verifica la possibilità di finanziamento del corso.
inFinance è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 ed è compatibile con le specifiche richieste dai principali fondi interprofessionali.
Contattaci per un check up gratuito: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it
(Fondo Banche e Assicurazioni – rif. Avviso 1/2025)
È possibile iscrivere al corso fino a 5 dipendenti della stessa impresa, con un rimborso fino al 100% del costo grazie al finanziamento previsto da FBA – Piani individuali.
Nota bene:
inFinance, tramite un partner specializzato (Rebis), può offrire supporto per la verifica dei requisiti e la presentazione del piano.
Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it
(Fondir – rif. Avviso 6/2024)
È possibile iscrivere i dirigenti, con un rimborso fino al 100% del costo grazie al finanziamento previsto da Fondir.
Nota bene:
inFinance, tramite un partner specializzato (Rebis), può offrire supporto per la verifica dei requisiti e la presentazione del piano.
Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy