L’analisi creditizia

Come concedere credito ai clienti


Direzione scientifica: Marco Ceola

Prossime edizioni

23 gennaio 2026 - Online - Feriale

Durata

1 giornata

Agevolazioni

Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Il corso è organizzato da DocFinance

La progettazione e l'erogazione sono a cura di inFinance.

 

DocFinance, da oltre 25 anni, produce idee e soluzioni per la gestione della finanza d’impresa.

DocFinance, software per la gestione della tesoreria aziendale, e DocCredit per la gestione del credito commerciale rappresentano soluzioni complete per la gestione finanziaria in azienda. L’obiettivo è quello di introdurre in azienda una metodologia di lavoro in grado di automatizzare tutti i processi amministrativi.

Corso

L'analisi creditizia

Nelle funzioni gestionali e amministrative aziendali è necessario implementare soluzioni a supporto della gestione efficace dei flussi di capitale, del credito commerciale e del rischio di credito.

La figura responsabile della gestione del credito di un'azienda è il credit manager; tra le sue principali attività rientrano il coordinamento della riscossione dei crediti, il monitoraggio della solvibilità dei clienti e la determinazione del “se, come e quando” concedere delle linee di credito ai clienti.

Per farlo in modo efficace il credit manager deve padroneggiare tutte le fasi dell’analisi del credito di fornitura e dei relativi rischi.

Il corso fornisce una panoramica sulla gestione del credito e trasferisce le logiche, gli strumenti, le tecniche e le modalità pratiche per gestire correttamente il credito commerciale e valutare adeguatamente il rischio di credito.

Focus DocCredit

> L’ultima ora dell’intervento è curata direttamente da DocFinance e prevede un focus operativo sulla tematica attraverso l’utilizzo della piattaforma.

Destinatari

Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, credit manager e finance manager di imprese industriali e commerciali.

Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:

  • sia per le figure executive, al fine di sistematizzare, aggiornare e rafforzare le proprie competenze;
  • sia per le figure più junior, al fine di approfondire e contestualizzare i principali temi di corporate finance ed acquisire nuovi metodi di analisi.

Metodologia

I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.

I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.

I docenti affrontano i vari temi alternando:

  • Lezioni frontali, con un elevato livello di interazione e coinvolgimento;
  • Esercitazioni, individuali e di gruppo; 
  • Costruzione guidata di tool e modelli di analisi;
  • Analisi e discussioni di casi aziendali reali, riferiti al contesto italiano ed internazionale.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma L’analisi creditizia

  • Il credit management il suo ruolo in azienda
  • Come gestire il credito commerciale
  • Stendere una credit policy
  • Know your customer: acquisire informazioni per la valutazione del cliente
  • Prevenire è meglio che curare, studiare il rischio di credito: la valutazione della solvibilità dei clienti
  • Lo scoring e il rating
  • I processi, le procedure di sollecito e la strategia del credito
  • Il bilancio come base di valutazione quantitativa dei clienti:
    • Analisi economico patrimoniale
    • Analisi finanziaria
    • I principali indici
    • La gestione del credito in azienda
  • La gestione dei tempi di incasso

Calendario

MESE Online - Feriale
gennaio 2026
  • venerdì 23

Articolazione del Corso

Il Corso ha una durata di 1 giornata.

La lezione ha una durata di circa 7h, dalle 9.30 alle 17.30.

 

Le prossime edizioni

  • ONLINE / in aula virtuale - Venerdì 23 gennaio 2026

Faculty

Marco Ceola

Advisor di inFinance

Laureato in Economia Politica presso l’Università degli studi di Trento, si occupa di programmazione economico finanziaria e di gestione del rapporto banca-impresa. Dottore Commercialista, Revisore Contabile. È membro del collegio sindacale di Banca di Verona e Vicenza.


Costi

Il Corso ha un prezzo di € 350 + IVA

Agevolazioni

Iscrizioni multiple allo stesso Corso

> Per le Iscrizioni multiple allo stesso Corso:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone al medesimo corso.

 

>> Per finalizzare le iscrizioni multiple o le iscrizioni a più corsi puoi contattare la segreteria didattica

Iscrizioni a più Corsi

> Per le iscrizioni a più Corsi:

  • n. 2 Corsi: 10%
  • da n.3 a n.5 Corsi: 12,5%
  • da n.6 a n.8 Corsi: 15%

Le iscrizioni a più corsi si riferiscono ad iscrizioni della medesima persona a più corsi.

Modalità di iscrizione

Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.

 

Scopri i prossimi corsi di DocFinance:

Prossime edizioni

23 gennaio 2026 - Online - Feriale

Durata

1 giornata

Agevolazioni

Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy