Affrontando il tema della solidità di un’impresa da qualsiasi angolazione è di fatto impossibile non doversi confrontare con l’analisi dei numeri della medesima sotto la lente finanziaria ovvero quella dei flussi di cassa.
Perché la cassa ha assunto un ruolo così importante nel mondo dell’analisi delle performance aziendali?
La risposta risiede nella sua affidabilità quale valore insensibile alle politiche di bilancio, nonché nella concretezza di tali valori quali disponibilità effettivamente presenti, spendibili in azienda e distribuibili agli eventuali investitori. La cassa, infatti, è uno dei pochi dati oggettivi e il rendiconto finanziario è lo strumento principe per indagare le complesse dinamiche che caratterizzano l’agire economico di un’azienda. L’intervento che si propone si concentra quindi sull’analisi storica dei bilanci aziendali con l’obiettivo di procedere a costruire passo passo lo schema del rendiconto finanziario.
Attraverso esemplificazioni pratiche e ricorso a case histories i partecipanti saranno in grado di costruire poi in autonomia un loro strumento di analisi dei flussi di cassa storici. Ciò anche in coerenza con la recente entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII) che ha creato un vero e proprio obbligo di studio degli equilibri finanziari passati e futuri. L’art. 3 del medesimo codice impone infatti di verificare gli equilibri economico-finanziari dell’azienda su base storica nonché la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi. Se ci pensiamo la sostenibilità del debito si realizza attraverso la produzione di un flusso di cassa operativo sufficiente ad onorare il servizio annuo del debito; un vecchio adagio insegna che con gli utili non si pagano le rate ma coi flussi di cassa invece sì.
Sulla stessa linea, ma dal lato banche, lavorano le linee guida EBA, entrate in vigore in toto il 30 giugno 2022, le quali impongono agli istituti di credito di abbandonare “lo specchietto retrovisore” dell’analisi dei bilanci storici nonché il credito concesso sulla base delle mere garanzie per integrare le medesime analisi con la verifica della capacità di produrre flussi di cassa operativi capienti.
Il corso svilupperà, quindi, a tutto tondo il tema dell’analisi storica del flusso di cassa al fine di introdurre i partecipanti al mondo dell’analisi dei cash flow aziendali e del loro utilizzo ai fini dell’analisi interna, della prevenzione della crisi nonché per l’accesso al credito e l’interlocuzione coi partner finanziari.
DocFinance, da oltre 25 anni, produce idee e soluzioni per la gestione della finanza d’impresa.
DocFinance, software per la gestione della tesoreria aziendale, e DocCredit per la gestione del credito commerciale rappresentano la soluzione più completa per la gestione finanziaria in azienda. L’obiettivo delle soluzioni è quello di introdurre in azienda una metodologia di lavoro in grado di automatizzare tutti i processi amministrativi.
I partecipanti costruiscono direttamente un piano economico finanziario utilizzando il foglio elettronico.
Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.
Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, credit manager e finance manager di imprese industriali e commerciali.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
Il Corso ha una durata di 1 giornata
La lezione ha una durata di circa 6h
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor di inFinance
Il Corso ha un prezzo di € 300 + IVA
> Per le Iscrizioni multiple allo stesso Corso:
Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone al medesimo corso.
>> Per finalizzare le iscrizioni multiple o le iscrizioni a più corsi puoi contattare la segreteria didattica
> Per le iscrizioni a più Corsi:
Le iscrizioni a più corsi si riferiscono ad iscrizioni della medesima persona a più corsi.
Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.
Il progetto è organizzato da DocFinance, in collaborazione con inFinance, ed è articolato in due aree di studio:
>> Note:
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy