Una visione completa delle aree e delle attività che un amministratore deve presidiare per poter gestire consapevolmente un’azienda.
Più spesso di quanto si creda molti amministratori si trovano ad affrontare questo importante ruolo senza tutte le necessarie conoscenze e, soprattutto, senza conoscerne appieno gli obblighi e le responsabilità.
Il Corso affronta, nei suoi aspetti fondamentali, tutte le aree che devono essere conosciute da un amministratore.
Ogni amministratore di società, infatti, a prescindere dallo specifico business, deve avere contezza di un set irrinunciabile di competenze relative ad aspetti giuridici, fiscali, giuslavoristici, finanziari, contabili nonché di controllo della gestione.
Troppo spesso gli amministratori lasciano importanti decisioni strategiche completamente nelle mani di consulenti esterni, senza avere poi le competenze per valutarle e scendere nel merito delle soluzioni proposte.
Il percorso consente il conseguimento di un livello di competenze di base nelle varie aree che l’amministratore si troverà ad affrontare.
Il percorso si rivolge a imprenditori, startupper, amministratori di società alla prima esperienza, manager che si troveranno a ricoprire in futuro il ruolo di amministratore e a chiunque intenda approfondire temi di assoluto rilievo per l’avvio e la gestione di un’azienda.
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
La metodologia didattica è fortemente pragmatica ed interattiva.
Vengono discussi casi, situazioni e strumenti che le aziende si trovano a gestire e ad utilizzare nel corso dell’operatività quotidiana.
I singoli partecipanti individuano autonomamente l’esistenza di eventuali gap di importanza strategica che, a seconda delle specifiche competenze iniziali e/o le esigenze dello specifico business, sarà opportuno colmare in seguito attraverso ulteriori approfondimenti.
Per questo corso, vista la particolare struttura del programma che prevede giornate di formazione su temi specifici e indipendenti, è attiva anche la modalità di fruizione "1-Day Training".
Puoi, quindi, iscriverti anche ad una sola giornata, individuando la tematica di tuo interesse:
Nella sezione "calendario" trovi l'indicazione delle tematiche affrontate nelle varie date.
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
MESE | Online |
---|---|
ottobre 2023 | |
novembre 2023 | |
dicembre 2023 |
Il Corso ha una durata di 6 giornate
Ogni lezione ha una durata di circa 7,5h
Puoi scegliere di iscriverrti anche una sola giornata, individuando la tematica di tuo interesse.
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?" e "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Co-founder ed Executive Partner di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Economia, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Specializzato in distressed companies e turnaround, si dedica allo studio statistico della sostenibilità del debito finanziario. Esercita l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Partner di inFinance
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, oltre all’attività di consulenza fiscale e societaria, ha maturato significative esperienze nel project finance, nella gestione della tesoreria aziendale e dei rapporti con gli istituti di credito per conto di aziende di varie dimensioni, anche in momenti di grave crisi. Inoltre ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro per l’introduzione in azienda di sistemi di contabilità industriale. Dal 1992 svolge anche l'attività di formatore, collaborando con quasi tutti i principali Istituti di credito.
Senior Advisor di inFinance
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
Partecipando al Corso si acquisisce, automaticamente e gratuitamente, la “light membership” al network degli Alumni, valida per un periodo di 12 mesi dal momento dell'iscrizione.
Tra le opportunità riservate:
Il Corso ha un prezzo di € 1.500 + IVA
Per questo corso è attiva anche la formula 1-Day training che consente l'acquisto indipendente di una o più giornate del corso.
Il prezzo della singola giornata è di € 300 + IVA
> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy