Divulgazione

Qual è un corretto rapporto PFN/EBITDA?

  • Perché questo indicatore è così importante?
  • È davvero così utile?
  • Qual è un corretto rapporto PFN/EBITDA?

Ne parliamo in questo sintetico contributo.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Il business sportivo alla ricerca di equilibri finanziari

I maxi investimenti dei club hanno fatto lievitare l’indebitamento a livelli record.

Ora con nuove regole si cerca di raddrizzare la difficile situazione in un mondo dello sport sempre più agguerrito e che richiede sempre più sforzi per emergere.

Autore: Ivan Fogliata

Il budget di cassa… quanti mesi deve coprire?

Il budget di cassa… quanti mesi deve coprire? 
Ne parliamo in questo sintetico contributo.
Autore: Uffici studi di inFinance

Scopri di più

Come cambia l'approccio dell'impresa con l'inflazione?

Ora che l’Euribor è schizzato al 2% l’approccio finanziario dell’impresa deve divenire molto oculato.

La liquidità torna ad essere un fattore da utilizzare con attenzione.

Autore: Ivan Fogliata

Allineamento dei valori di magazzino: un'opportunità per i bilanci

Legge di bilancio 2024 e giacenze di magazzino...
Quando si parla di bilanci emerge un vecchio adagio: “i belli si fanno brutti e i brutti si fanno belli”. Il senso è che si è tentati di ridurre la base imponibile quando i risultati sono molto generosi, nonché di ingentilire i numeri quando i risultati non sono soddisfacenti o addirittura rischierebbero di inficiare i rapporti col ceto creditizio.

Autore: Ufficio studi di inFinance

L'altalena dei tassi di interesse

Gli scenari nel contesto della prossima e “auspicata” riduzione dei tassi di interesse... Perché le banche centrali hanno così timore a ridurre i tassi? Quali sono i possibili impatti sull'inflazione?

Autore: Ivan Fogliata

Scopri di più

Quale bilancio piace alla banca?

Nel corso dell’ultimo decennio il rapporto banca-impresa è profondamente cambiato.

Quali sono le principali motivazioni? Cosa si aspettano oggi gli istituti di credito?

Autore: Diana Lesic

Nuovo codice della crisi: quali le competenze richieste in azienda?

Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) è un impianto normativo così verticale e pervasivo da imporre un serio ripensamento dei livelli di preparazione delle risorse umane presenti in azienda.

quali le competenze richieste in azienda?

Autore: Ivan Fogliata

Per un business plan devo prevedere i ricavi?

Prevedere prima i ricavi è un tremendo incentivo ad adattare i costi ai ricavi medesimi.
Se ci pensiamo al contrario, risulta molto più semplice pianificare i costi! Quali costi però?

Autore: Ivan Fogliata

Tutti possono essere banca col "Banking as a Service"

Le nuove esigenze dei consumatori richiedono un livello più elevato di personalizzazione dei servizi digitali nonché un'immediata fruibilità degli stessi.

Autore: Gessica Valsecchi

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy