Divulgazione

Debito e spese: alle famiglie serve consapevolezza

C’è un rischio quasi invisibile per il credito al consumo. Le nuove abitudini di spesa, dal Buy Now Pay Later alla subscription economy, si traducono in addebiti ricorrenti che gravano sui bilanci famigliari. E non sono verificabili tramite i tradizionali strumenti, come la Centrale Rischi.

I vantaggi del patto di famiglia

Uno strumento strategico per realizzare il passaggio generazionale in modo ordinato ed equo, garantendo la tutela di tutti gli eredi. 

Come funziona? Quali i vantaggi?

Autore: Ivan Fogliata

Open & Embedded Finance: perché l’innovazione stenta a decollare

Che cosa non funziona nell’open finance?
Sono quattro gli elementi che frenano il pieno sviluppo dell’ecosistema open nel settore bancario e assicurativo.
Scopriamo quali nell’articolo.

Autore: Ivan Fogliata

Dee Dare e Dee Avere: l’origine delle due “colonne” portanti della contabilità

Come si chiamano le due colonne portanti della contabilità? “Dare” e “Avere”. Due parole che dietro di loro nascondo il profondo significato della partita doppia. Purtroppo, all’estero i termini “dare” e “avere” sono sostituiti con degli aridi “credit” e “debit” che fanno perdere tutto il significato dei due termini storici.
Per capire l’origine dei due termini dobbiamo capire anzitutto come è nata la partita doppia.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Passaggio generazionale: e… se l’erede non c’è?

Questa assenza può concretizzarsi in due modi: un’assenza vera e propria per mancanza di prole e una de facto dovuta al disinteresse dei figli nell’iniziativa imprenditoriale dei genitori. Come gestire queste due tipologie di assenza?

Autore: Ivan Fogliata

Calcolare il cash flow fiscale nel business plan: il problema del meccanismo di “saldo e acconto” delle imposte italiane

Troppe volte si legge nei business plans che il cash flow in uscita per il versamento delle imposte dell’anno “X” è esattamente identico all’importo delle imposte determinate in conto economico per il medesimo anno “X”. Tale prassi genera due errori di dimensione marchiana:

  1. Le imposte dell’anno “X” verranno calcolate nell’anno “X+1” una volta chiuso il bilancio. Ergo le tasse dell’anno “X” vengono versate nell’anno “X+1”. Nell’anno “X” quindi il cash flow fiscale potrebbe al massimo coincidere con le imposte dell’anno “X-1”.
  2. Il cash flow fiscale italiano è caratterizzato da un vorace meccanismo che prevede il versamento di “saldo e acconto” delle imposte.

Approfondiamo in questo articolo.

Autore: Ufficio studi inFinance
 

Scopri di più

Holding di famiglia, moda o strumento utile?

La costituzione di holding afferenti ai singoli rami delle famiglie dei fondatori è un ottimo strumento per affrontare tutte le insidie del passaggio generazionale. Inoltre è uno degli strumenti più efficaci per un’ottimizzazione fiscale e per la protezione del patrimonio personale e dei propri familiari.

La crescita di figli e rispettive famiglie può portare a diverse situazioni che possono generare frustrazioni e possibili conflitti. Il connubio di norme fiscali e possibilità giuridiche consentono di poter riorganizzare le famiglie e gestire buona parte di queste problematiche.

Autore: Ivan Fogliata

Rischio di credito e fattori ESG: quello che i principi di sostenibilità “non dicono”

I fattori ESG hanno fatto prepotentemente registrare il loro ingresso nel mondo del credito. Un ingresso molto pervasivo che interessa plurime fonti normative e non, che trova attuazione in molteplici ambiti.

Cosa accomuna tutte queste fonti normative e soprattutto che “atteggiamento” dell’operatore del credito plasmano? Vediamolo nel dettaglio.

Autore: Ufficio studi inFinance
 

Scopri di più

Passaggio generazionale o riorganizzazione familiare?

Si parla spesso di passaggio generazionale ma ci si dimentica che tale fase in realtà è l'atto finale di un percorso che parte da lontano: la riorganizzazione familiare. 

  • In cosa consiste?
  • Quali sono le best practices per iniziare con il piede giusto?


Autore: Ivan Fogliata

Green asset ratio e rapporto banca-impresa: il documento per il dialogo di sostenibilità

Il "Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche", pubblicato dal MEF nel dicembre 2024, rappresenta un importante strumento per agevolare la comunicazione tra le Piccole e Medie Imprese (PMI) e il sistema bancario nel contesto della transizione sostenibile.

L'obiettivo principale è fornire un quadro di riferimento standardizzato per la raccolta e lo scambio di informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance), semplificando lo scambio di informazioni tra imprese e istituzioni finanziarie.

Cuore del documento sono gli indicatori che si suddividono in cinque categorie principali, ognuna progettata per affrontare aspetti chiave della sostenibilità, vediamole nel dettaglio.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy