Divulgazione

I vincoli nel credito, come ragiona una banca

L’attività creditizia è stata oggetto di una serie di interventi normativi e regolamentari che hanno reso incredibilmente complessa l’erogazione e la gestione dei finanziamenti.

Autore: Marco Ceola

Il business sportivo alla ricerca di equilibri finanziari

I maxi investimenti dei club hanno fatto lievitare l’indebitamento a livelli record.

Ora con nuove regole si cerca di raddrizzare la difficile situazione in un mondo dello sport sempre più agguerrito e che richiede sempre più sforzi per emergere.

Autore: Ivan Fogliata

Come cambia l'approccio dell'impresa con l'inflazione?

Ora che l’Euribor è schizzato al 2% l’approccio finanziario dell’impresa deve divenire molto oculato.

La liquidità torna ad essere un fattore da utilizzare con attenzione.

Autore: Ivan Fogliata

Quale bilancio piace alla banca?

Nel corso dell’ultimo decennio il rapporto banca-impresa è profondamente cambiato.

Quali sono le principali motivazioni? Cosa si aspettano oggi gli istituti di credito?

Autore: Diana Lesic

Nuovo codice della crisi: quali le competenze richieste in azienda?

Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) è un impianto normativo così verticale e pervasivo da imporre un serio ripensamento dei livelli di preparazione delle risorse umane presenti in azienda.

quali le competenze richieste in azienda?

Autore: Ivan Fogliata

Per un business plan devo prevedere i ricavi?

Prevedere prima i ricavi è un tremendo incentivo ad adattare i costi ai ricavi medesimi.
Se ci pensiamo al contrario, risulta molto più semplice pianificare i costi! Quali costi però?

Autore: Ivan Fogliata

Tutti possono essere banca col "Banking as a Service"

Le nuove esigenze dei consumatori richiedono un livello più elevato di personalizzazione dei servizi digitali nonché un'immediata fruibilità degli stessi.

Autore: Gessica Valsecchi

La finanza sostenibile è davvero sostenibile?

Nel breve periodo porta ad un aumento dei costi e perdite di redditività ma in prospettiva rappresenta una via obbligata e necessaria.

Autore: Diana Lesic

NFT e criptovalute trovano posto in azienda

Nei bilanci delle imprese gli asset intangibili hanno assunto sempre maggior valore negli ultimi anni.

Ora si aggiungono le criptomonete.

Autore: Ivan Fogliata

 

Il valore d’impresa in un multiplo di bilancio

Nelle operazioni di M&A è ormai prassi consolidata l’utilizzo di un moltiplicatore dell’Ebitda quale metodo (sintetico) di valutazione del patrimonio netto aziendale.

Ma attenzione a usarlo bene.

Autore: Michele Moglia

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy