I ricavi sono sempre certi?
...si avvicina il 2024 e con esso l’applicazione del principio contabile OIC 34 alle imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria.
Evidentemente no, perché la realtà delle imprese è molto complessa.
Cosa c’è quindi che non va nei ricavi?
Ne parliamo in questo nuovo working paper
Autore: Ivan Fogliata
Il piano di ammortamento alla francese è spesso associato a controversie riguardanti l'anatocismo, ossia il calcolo degli interessi sugli interessi.
Con questo working paper confutiamo tale interpretazione, dimostrando che il piano non è in grado di far maturare interessi sugli interessi maturati, che anzi vengono immediatamente corrisposti assieme alla quota capitale per far sì che i successivi interessi vengano calcolati sulla mera sorte capitale rappresentata dal debito residuo.
Autori: Gessica Valsecchi / Ivan Fogliata
Il bilancio di sostenibilità...
Qual è lo stato dell'arte?
Quali sono i futuri obblighi per le imprese?
Autore: Alberto Boem
Autore: Ivan Fogliata
Autore: Marco Ceola
Il “moltiplicatore dei costi fissi” è la naturale evoluzione del concetto di margine di contribuzione e si determina quale rapporto fra l’unità ed il margine di contribuzione, quest’ultimo espresso in percentuale.
Esso rappresenta il fattore per il quale moltiplicare un incremento di costi fissi al fine di determinare il necessario incremento di fatturato necessario a coprire tale incremento di costi fissi.
Il moltiplicatore si presta, tuttavia, anche per calcoli inversi.
Come si evolve quindi il concetto di margine di contribuzione nel concetto di moltiplicatore dei costi fissi?
Autore: Ivan Fogliata
> Nota: non cercate il concetto di moltiplicatore dei costi fissi sui tradizionali libri di testo. …non lo troverete in quanto è un “piccolo” contributo alla cultura aziendalistica creato da inFinance. Speriamo vi risulti utile!
Il tema del debito è uno degli aspetti più delicati nel mondo aziendale.
In particolare, esso costituisce spesso e volentieri “un’arma a doppio taglio”.
Perché?
Il tutto è racchiuso in un termine tecnico: “l’effetto leva del debito” o leverage effect.
Attraverso una serie di n. 4 articoli parliamo delle n. 4 regole che meglio permettono di spiegare le dinamiche del debito e del passivo.
Autore: Gessica Valsecchi
Quando i creditori sono obbligati ad aderire...
Autori: Gessica Valsecchi e Ivan Fogliata
EBITDA è l’acronimo di Earning Before Interest Taxes Depreciation & Amortization, e indica il profitto dell’impresa prima di onorare il pagamento di interessi, tasse, svalutazioni ed ammortamenti.
L’equivalente in lingua italiana di EBITDA è il MOL (Margine Operativo Lordo).
Il MOL è un indicatore della capacità di creare valore dell’azienda: esso indica infatti se i ricavi delle vendite sono sufficienti per coprire i costi legati al core business.
Attenzione: il MOL va indagato sia in termini assoluti che relativi.
Autore: Michele Giorni
Autore: Gessica Valsecchi
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy