La vita professionale ci porta ad affrontare fattispecie fra le più articolate e di recente abbiamo
affrontato il tema della rappresentazione a bilancio di un finanziamento soci infruttifero della durata di
10 anni.
Ne parliamo in questo nuovo working paper.
Autore: Ivan Fogliata
Nuovo indicatore!
Le decisioni aziendali che prevedono nuove uscite finanziarie fisse hanno effetti sugli equilibri finanziari in essere. In presenza di nuovi costi fissi, quanto deve crescere il fatturato per:
1. Coprire i costi fissi?
2. Mantenere il medesimo Ebitda margin?
Autore: Ivan Fogliata
Riflessioni sull’annosa questione che spesso contrappone il mondo dell’impresa e del credito.
La vexata quaestio che interessa la voce D3 del passivo dello stato patrimoniale ovvero la voce “debiti verso soci per finanziamenti” prevista dall’ art. 2424 del Codice civile è sempre appassionante e foriera di riflessioni.
Ma dove sta la questione?
Ne parliamo in questo nuovo working paper
Autore: Ivan Fogliata
I ricavi sono sempre certi?
...si avvicina il 2024 e con esso l’applicazione del principio contabile OIC 34 alle imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria.
Evidentemente no, perché la realtà delle imprese è molto complessa.
Cosa c’è quindi che non va nei ricavi?
Ne parliamo in questo nuovo working paper
Autore: Ivan Fogliata
Il piano di ammortamento alla francese è spesso associato a controversie riguardanti l'anatocismo, ossia il calcolo degli interessi sugli interessi.
Con questo working paper confutiamo tale interpretazione, dimostrando che il piano non è in grado di far maturare interessi sugli interessi maturati, che anzi vengono immediatamente corrisposti assieme alla quota capitale per far sì che i successivi interessi vengano calcolati sulla mera sorte capitale rappresentata dal debito residuo.
Autori: Gessica Valsecchi / Ivan Fogliata
Le banche centrali negli ultimi mesi, in tutte le economie c.d. sviluppate, hanno effettuato una serie di rialzi dei tassi di interesse di mercato monetario.
Quali le motivazioni?
Cosa dobbiamo aspettarci per il 2024?
Ne parliamo in questo nuovo working paper
Autore: Paolo De Rogatis
A sei anni dall’entrata in vigore della PSD2 il mercato dei servizi di pagamento ha vissuto una profonda trasformazione accompagnata, tuttavia, da alcune criticità che non hanno consentito di raggiungere appieno gli obiettivi originariamente prefissati.
La Commissione Europea con la consultazione dell’EBA (European Banking Authority) ha pubblicato un draft contenente una proposta di revisione della PSD2, la terza direttiva sui servizi di pagamento (PSD3), nonché un nuovo regolamento sui servizi di pagamento (PSR) al fine di ottimizzare ulteriormente il sistema dei pagamenti europeo e colmare le lacune della PSD2.
Per saperne di più leggi l'articolo.
Autore: Gessica Valsecchi
Il bilancio di sostenibilità...
Qual è lo stato dell'arte?
Quali sono i futuri obblighi per le imprese?
Autore: Alberto Boem
Autore: Ivan Fogliata
Autore: Marco Ceola
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy