Più che ridurre i costi sarebbe corretto dire: “ridurre i flussi di cassa in uscita”.
Un’impresa in difficoltà si trova, infatti, a non riuscire più ad onorare i propri impegni finanziari quali la copertura dei costi di struttura, il rimborso di finanziamenti, il pagamento delle imposte e dei fornitori.
L’errore più grande che si possa commettere è intervenire sui sintomi e non sulla causa del problema.
Autore: Ivan Fogliata
Il budget è uno strumento previsionale che declina le azioni future della società in un orizzonte di breve periodo. In sostanza, è la traduzione dalle strategie racchiuse nel business plan in obiettivi e in linee guida operative.
Sotto l’aspetto operativo, si tratta di una serie di documenti economici, volendo anche finanziari, che riportano il quadro prospettico dei risultati attesi.
Soprattutto negli ultimi anni, caratterizzati da mercati discontinui e da difficoltà nell’elaborare previsioni di medio e lungo periodo, molti imprenditori, anche di ridotte dimensioni, hanno sentito la necessità di predisporre per la prima volta il budget della loro impresa.
Autore: Nicole Derelli
Non si può gestire ciò che non si può misurare e non si può misurare ciò che non si può descrivere” ci ha insegnato Robert Kaplan, uno degli ideatori della Balanced Scorecard che ha definito questa fondamentale strategia per il successo dell’impresa.
Ciò che contraddistingue un’azienda performante e consapevole da un’altra è la capacità di individuare i processi e gli elementi chiave (ovvero le variabili critiche del proprio vantaggio competitivo) da monitorare e migliorare per finalizzare l’obiettivo strategico.
Autore: Alessandro Franzoni
Con riferimento ai processi di pianificazione e controllo, il capital budgeting è uno strumento risolutivo con cui il management stabilisce l’allocazione ottimale delle proprie risorse finanziarie. Molte aziende stanno implementando processi con cui selezionare e monitorare le diverse opzioni di investimento.
Sono numerose le tecniche impiegate per valutare la bontà o meno di un’operazione d’investimento. Ci soffermeremo su uno dei criteri maggiormente diffusi nelle valutazioni d’investimenti, e cioè il criterio del tempo di recupero o Payback period (PBP), analizzandolo nelle sue due varie accezioni, normale e discounted, al fine di illustrarne vantaggi e criticità.
Autori: Matteo Rimanelli e Gessica Valsecchi
Al fine di determinare le politiche commerciali (prezzo di vendita e mix di vendita) e orientare la strategia dell’organizzazione per un’impresa è necessario avere informazioni quanto più precise e complete sui costi pieni di produzione e sul costo di ciascun prodotto venduto.
Si pone, dunque, per l’azienda il problema di allocare correttamente i costi generali e indiretti.
In ambienti produttivi complessi, caratterizzati da alti overheads e da molti cost drivers, utilizzare un unico coefficiente di attribuzione può essere fonte di errori nella determinazione dei costi del prodotto.
Risulta, dunque, necessario ricorrere a tecniche di ABC (Activity Based Costing) che riflettono la consapevolezza del management che la complessità è la principale determinante del costo.
Autore: Alessandro Franzoni
Nel gennaio 2016 l’International Accounting Standard Board (IASB) emette il nuovo principio contabile internazionale per contabilità dei leasing,IFRS 16 Leases. Frutto di un lavoro durato più di 10 anni, il nuovo principio si pone l’obiettivo di migliorare la trasparenza dei bilanci superando la distinzione fra leasing finanziario e leasing operativo.
Ma le sorprese non mancano.
Quale impatto avrà IFRS 16 sul bilancio in generale, le metriche di performance e gli indici finanziari delle imprese?
Per i contratti di leasing precedentemente classificati come leasing finanziari (ex IAS 17), gli impatti attesi sono minimi.
Differente è la situazione se si considera il contributo monstre dei leasing operativi che “emergeranno” nei bilanci delle varie società.
Autore: Ivan Fogliata
In collaborazione con: Diana Lesic, Michele Giorni, Michele Moglia, Marcello Peri
Dopo il prezzo dell’operazione, la liquidation preference costituisce uno dei termini economici di maggiore rilievo ma, siccome essa punta a normare un momento futuro, essa spesso riceve meno attenzione delle altre clausole.
Autore: Diana Lesic
l payback period (o tempo di recupero) è uno dei metodi di valutazione degli investimenti molto utilizzato dalle aziende, in quanto esprime la convenienza di un progetto sulla base della rapidità con cui lo stesso recupera l’investimento iniziale.
Come si calcola?
Autore: Michele Moglia
..che il mondo stia vivendo un periodo senza precedenti è ormai del tutto evidente. Altrettanto unica è l’attuale convivenza nel nostro sistema giuridico di tre impianti della gestione della crisi d’impresa.
Il cuore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza era rappresentato dalle misure di allerta. Con l’insorgere della pandemia da Covid-19 si è ritenuto, tuttavia, che le imprese italiane non sarebbero state in grado di reggere l’impatto della entrata in vigore della nuova normativa, mandandola letteralmente in uno stato di “ibernazione”.
L’alternativa elaborata con il decreto 118 dello scorso agosto è una forma di mediazione assistita di natura volontaria, che dovrebbe venire in aiuto alle imprese in difficoltà e la cui disciplina è applicabile dallo scorso 15 novembre.
Autore: Diana Lesic
> Nota: aggiornato al dicembre 2021.
La pubblicazione delle “Guidelines on Loan and Monitoring” dell’EBA (European Banking Authority) detta gli orientamenti relativi alle modalità di governance interna nonché ai requisiti e alle procedure per la concessione e il monitoraggio dei crediti che devono essere adottate da parte degli enti creditizi al fine di perseguire la stabilità finanziaria del sistema bancario dell’Unione Europea e prevenire la generazione di Non-Performing Loans (crediti deteriorati) nel futuro.
Autore: Gessica Valsecchi
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy