Trasformare un obbligo di legge nella chiave per l’accesso al credito
Il rapporto con la banca è cambiato definitivamente.
I bilanci storici non bastano più: chiedere credito "perché mi è necessario" è la ricetta per un sicuro rifiuto.
Oggi le banche guardano al futuro delle imprese. Non più solo un'analisi “backward looking”, ma un approccio “forward looking”.
Non è un cambiamento semplice, ma c’è una buona notizia: la risposta alle richieste creditizie è già dentro l’impresa.
Il Codice della Crisi, con l'obbligo degli "adeguati assetti", spinge ogni imprenditore a fare ciò che dovrebbe essere naturale: assumere il controllo delle grandezze finanziarie.
Il workshop consentirà di:
leggere in modo nuovo l'art. 2086 c.c.;
trasformare un set di responsabilità in un alleato strategico per il monitoraggio della salute dell’impresa;
guardare "dall'altra parte della barricata" per capire come ragiona la banca;
costruire un cruscotto di controllo che renda l’impresa sempre più "bancabile".
> Al termine del workshop si terrà una tavola rotonda dedicata agli Adeguati Assetti Organizzativi, un momento di confronto con rappresentanti di imprese, banche e professioni per condividere prospettive ed esperienze concrete.
Iscrivendoti alla MasterClass "Adeguati Assetti Organizzativi" accedi senza costi aggiuntivi sia a questo workshop sia a quello sulla Centrale Rischi.
Leanus è un sistema di analisi intelligente utilizzato da Banche, Imprese e Professionisti sia per l’analisi di singole imprese che di portafogli e mercati.
Partendo da un Codice Fiscale è possibile recuperare tutti i dati pubblici disponibili, integrare l’analisi con le situazioni contabili in qualsiasi formato, ricercare ed elaborare il benchmark e il business plan sia annuale che mensile. Consente inoltre di effettuare analisi di mercato e di portafogli di imprese.
Il modello di analisi dinamico e personalizzabile, consente di integrare informazioni aggiuntive (es. Centrale Rischi) e di ottenere una reportistica personalizzata completa di commenti e punti di attenzione.
Il modello di analisi include Calcolo DSCR • Codice della Crisi •Analisi Centrale Rischi • Fascia Medio Credito Centrale (MCC) • Capacità di indebitamento • Valore Aziendale, Rendiconto Finanziario anche in formato OIC nonchè i principali schemi di analisi adottati da banche imprese e professionisti.
Il workshop si rivolge principalmente a:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
MESE | Milano - Feriale | Online - Feriale | ||
---|---|---|---|---|
ottobre 2025 |
|
Il Workshop ha una durata di 2 ore
Seguirà una tavola rotonda della durata di un'ora circa.
Due le modalità di partecipazione
Executive partner & Co-founder di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?", "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale" e "Finanza aziendale takeaways". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Il Workshop ha un prezzo di € 150 + IVA
> Per le iscrizioni multiple al Workshop sono previste le seguenti agevolazioni:
n. 2 persone: 10%
n. 3 persone: 12,5%
n. 4 o più persone: 15%
Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e, ove previsto, predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.
Ti segnaliamo che il Workshop Adeguati Assetti Organizzativi e Accesso al Credito, qui presentato nell'edizione interaziendale, rivolta a singoli manager e professionisti, è disponibile anche nella sua versione aziendale. Per maggiori informazioni contattaci
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy