Adeguati Assetti Organizzativi e Centrale Rischi - Workshop

Come integrare il report di Banca d'Italia nell'analisi degli assetti aziendali.


Direzione scientifica: Cristian Fusili

Workshop

ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI E CENTRALE RISCHI

Come integrare il report di Banca d'Italia nell'analisi degli assetti aziendali.

 

L’introduzione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili ex art. 2086 c.c. e Codice della Crisi richiede un approccio sistemico alla pianificazione e al monitoraggio della continuità aziendale.
In questo contesto, l’analisi della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia rappresenta uno strumento imprescindibile di valutazione finanziaria.

L’informativa raccolta dalla Centrale Rischi, infatti, consente di:

  • monitorare l’evoluzione dell’indebitamento verso il sistema bancario,
  • analizzare l’utilizzo effettivo delle linee di credito rispetto agli affidamenti concessi,
  • intercettare eventuali anomalie (sconfinamenti, crediti incagliati, posizioni a rischio),

L’integrazione della Centrale Rischi nei flussi informativi interni consente al management di anticipare segnali di deterioramento e di attuare tempestivamente azioni correttive, rafforzando l’early warning system richiesto dalla normativa.

Inoltre, fornisce elementi oggettivi per costruire un dialogo qualificato con gli istituti di credito, orientato alla trasparenza e alla previsione dei flussi futuri.

In tal senso, gli adeguati assetti non si esauriscono in un obbligo di legge, ma si configurano come un framework di governance finanziaria: attraverso la Centrale Rischi, l’impresa può consolidare la propria reputazione creditizia e accedere più agevolmente a nuove fonti di finanziamento.
 

> Al termine del workshop si terrà una tavola rotonda dedicata agli Adeguati Assetti Organizzativi, un momento di confronto con rappresentanti di imprese, banche e professioni per condividere prospettive ed esperienze concrete.

💡 Lo sapevi?

Iscrivendoti alla MasterClass "Adeguati Assetti Organizzativi" accedi senza costi aggiuntivi sia a questo workshop sia a quello sulla Centrale Rischi.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Leanus

Leanus è un sistema di analisi intelligente utilizzato da Banche, Imprese e Professionisti sia per l’analisi di singole imprese che di portafogli e mercati.

Partendo da un Codice Fiscale è possibile recuperare tutti i dati pubblici disponibili, integrare l’analisi con le situazioni contabili in qualsiasi formato, ricercare ed elaborare il benchmark e il business plan sia annuale che mensile. Consente inoltre di effettuare analisi di mercato e di portafogli di imprese.

Il modello di analisi dinamico e personalizzabile, consente di integrare informazioni aggiuntive (es. Centrale Rischi) e di ottenere una reportistica personalizzata completa di commenti e punti di attenzione.

Il modello di analisi include Calcolo DSCR • Codice della Crisi •Analisi Centrale Rischi • Fascia Medio Credito Centrale (MCC) • Capacità di indebitamento • Valore Aziendale, Rendiconto Finanziario anche in formato OIC nonché i principali schemi di analisi adottati da banche imprese e professionisti.

Destinatari

Il workshop si rivolge principalmente a:

  • CFO
  • Responsabili Amministrativi Aziendali
  • Commercialisti
  • Revisori
  • Imprenditori

Metodologia

I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.

I docenti affrontano i vari temi alternando:

  • Lezioni frontali, con un elevato livello di interazione e coinvolgimento;
  • Analisi e discussioni di casi aziendali reali.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma Adeguati Assetti Organizzativi e Centrale Rischi - Workshop

  • Come richiedere la CR. Chi può farlo e come.
  • Lettura e comprensione dei dati riportati sul prospetto
  • Punti di attenzione
  • Check list minima per un’analisi della CR

Calendario

Il Workshop ha una durata di 2 ore

Seguirà una tavola rotonda della durata di un'ora circa.

  • Workshop: dalle 15.00 alle 17.00
  • Tavola rotonda: dalle 17.00 alle 18.00

 

Prossima edizione: 22 ottobre 

Due le modalità di partecipazione

  • ONLINE - in aula virtuale
  • MILANO - presso Spazio Cairoli - Vicolo San Giovanni sul Muro 5 (nei pressi del Castello Sforzesco)

Faculty

Cristian Fusili

Amministratore e fondatore di Soluzioni Bancarie Srl

Cristian Fusili è fondatore e amministratore di Soluzioni Bancarie S.r.l., società di consulenza specializzata nell’assistenza finanziaria alle imprese. Dopo un’esperienza ventennale nel settore bancario, in particolare al Credito Bergamasco (oggi Banco BPM), ha avviato il proprio progetto imprenditoriale durante un Master in Corporate Banking presso SDA Bocconi.

Negli anni ha supportato migliaia di imprese nella gestione dei rapporti con le banche, nella finanza agevolata e nella pianificazione strategica. Relatore in master e workshop su adeguati assetti organizzativi e processi del credito, porta oggi la sua esperienza al servizio del dialogo tra imprese e sistema finanziario.


Tavola rotonda - panel

Intervengono

  • Gaja Martinelli - Presidente dell’Unione dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e Brianza
  • Andrea Mastrovito - Direttore divisione linea aziende di Generali Assicurazioni
  • Luca Orsenigo - Management Controller e Manager Supply Chain di Decathlon Produzione Italia

Modera

  • Alessandro Fischetti - CEO & co-founder di Leanus

Costi

Il Workshop ha un prezzo di € 150 + IVA

 

Agevolazioni

> Per le iscrizioni multiple al Workshop sono previste le seguenti agevolazioni:

n. 2 persone: 10%
n. 3 persone: 12,5%
n. 4 o più persone: 15%

Modalità di iscrizione

Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e, ove previsto, predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.

 

Sei una banca, un'impresa o uno studio di commercialisti?

💡 Oltre all’edizione interaziendale per manager e professionisti, il Workshop Adeguati Assetti Organizzativi e Accesso al Credito è disponibile anche in versione aziendale, con un percorso personalizzato sulle esigenze della tua realtà.

👉 Contattaci per maggiori informazioni.

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy