Divulgazione

Rischio di credito e fattori ESG: quello che i principi di sostenibilità “non dicono”

I fattori ESG hanno fatto prepotentemente registrare il loro ingresso nel mondo del credito. Un ingresso molto pervasivo che interessa plurime fonti normative e non, che trova attuazione in molteplici ambiti.

Cosa accomuna tutte queste fonti normative e soprattutto che “atteggiamento” dell’operatore del credito plasmano? Vediamolo nel dettaglio.

Autore: Ufficio studi inFinance
 

Scopri di più

Passaggio generazionale o riorganizzazione familiare?

Si parla spesso di passaggio generazionale ma ci si dimentica che tale fase in realtà è l'atto finale di un percorso che parte da lontano: la riorganizzazione familiare. 

  • In cosa consiste?
  • Quali sono le best practices per iniziare con il piede giusto?


Autore: Ivan Fogliata

Green asset ratio e rapporto banca-impresa: il documento per il dialogo di sostenibilità

Il "Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche", pubblicato dal MEF nel dicembre 2024, rappresenta un importante strumento per agevolare la comunicazione tra le Piccole e Medie Imprese (PMI) e il sistema bancario nel contesto della transizione sostenibile.

L'obiettivo principale è fornire un quadro di riferimento standardizzato per la raccolta e lo scambio di informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance), semplificando lo scambio di informazioni tra imprese e istituzioni finanziarie.

Cuore del documento sono gli indicatori che si suddividono in cinque categorie principali, ognuna progettata per affrontare aspetti chiave della sostenibilità, vediamole nel dettaglio.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Fondi di minoranza: tutto semplice come sembra?

Il finanziamento di piani aziendali di sviluppo ambiziosi e non “bancabili” può passare attraverso l’intervento di fondi di investimento c.d. “di minoranza”.

  • Che cosa significa? 
  • Quali sono i pro e i contro?
  • Quali le clausole tipicamente richieste?

Autore: Ivan Fogliata 

Le nuove responsabilità del collegio sindacale

Il ruolo del Sindaco di società ha avuto un importante evoluzione a seguito dell’introduzione del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.

  • Quali aziende devono dotarsi di organi di controllo?
  • Qual è il ruolo del Sindaco?
  • Quali le competenze richieste?
  • Quali le nuove responsabilità?

Autore: Ivan Fogliata

Il “trattamento” del trattamento di fine mandato per gli amministratori

È prassi molto comune nelle imprese prevedere, oltre alla ordinaria indennità per la carica di amministratore, anche un ulteriore compenso destinato a remunerare la fine del mandato, denominato in breve T.F.M., ovvero Trattamento di Fine Mandato.

  • Perché operare in tal senso? 
  • Non potrebbe essere più conveniente per l’amministratore ricevere il pagamento immediato anche della somma destinata alla fine del mandato? 

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Banche. Le 4 leve formative per evolvere nel credito alle imprese

Le banche devono evolversi! Per erogare credito alle imprese, è fondamentale formare il personale su digital lending, AI e criteri ESG. Scopri perché una visione a 360° è la chiave per il futuro del credito!

Autore: Ivan Fogliata

L’evoluzione della specie…

L’analisi di bilancio attraverso indici ha il grande pregio di offrire una visione “composta” delle performance aziendali. Valori economici possono essere messi a sistema con parametri patrimoniali o, addirittura, da dimensioni numeriche possono essere estratti dati misurati in termini di tempo.

In questo contributo ci soffermiamo sullo stato dell’arte di indicatori dedicati allo studio e alla gestione di un particolare fenomeno: la sostenibilità del debito e della gestione operativa.

In particolare, ne esaminiamo quattro:

  • i primi due, DSCR e PFN/EBITDA, necessari a misurare lo stato dell’arte;
  • i secondi due, il Moltiplicatore dei Costi Fissi e l'EBITDA Margin Lever, necessari a comprendere quali interventi implementare in presenza di problematiche.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Il trattamento del fondo TFR nel calcolo del CCN

In questo articolo affrontiamo “l’annoso” tema del trattamento del fondo TFR nella riclassificazione del bilancio. 

Se da un lato è indiscusso che la quota annua di costo per l’accantonamento TFR sia una posta operativa dall’altro è corretto ricomprendere il passivo denominato Fondo TFR nel calcolo del capitale circolante?

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Intelligenza artificiale e finanza d’impresa

Questa tecnologia rappresenta una frontiera promettente per la finanza d'impresa, offrendo soluzioni innovative che vanno ben oltre le capacità tradizionali della business intelligence e della pianificazione finanziaria.

Cosa può fare l’intelligenza artificiale per la finanza d’azienda e cosa può fare la finanza d’azienda per l’AI?

Autore: Ivan Fogliata

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy