Risultati per la ricerca:

L’evoluzione della specie… Indicatori di bilancio sempre più affinati.

L’analisi di bilancio attraverso indici ha il grande pregio di offrire una visione “composta” delle performance aziendali. Valori economici possono essere messi a sistema con parametri patrimoniali o, addirittura,

L'altalena dei tassi di interesse

Gli scenari nel contesto della prossima e “auspicata” riduzione

In economia, diciamocelo, la stabilità è la condizione più auspicabile. Con condizioni stabili è più semplice programmare ed assumere decisioni nonché

Recessione 2024

Per evitare uno stallo dell’economia l’Italia deve sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dal Pnrr e attuare le riforme necessarie per favorire il recupero della redditività.

Cosa sono gli adeguati assetti organizzativi?

Una “ricetta” complessa da preparare ma fondamentale per il successo.

 

Gli adeguati assetti organizzativi, come richiesto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), possono sembrare un “piatto”

Il trattamento del fondo TFR nel calcolo del capitale circolante netto

In questo articolo affrontiamo “l’annoso” tema del trattamento del fondo TFR nella riclassificazione del bilancio.

Di cosa si tratta?

L’acronimo indica il fondo di accantonamento del trattamento di

Il meccanismo di "saldo e acconto" per le imposte

Il tema delle imposte è solitamente “sgradito”...

In questo contributo ne affrontiamo un aspetto apparentemente semplice, dietro al quale si nasconde, tuttavia, un meccanismo “diabolico”.

Parliamo del meccanismo di “saldo e acconto

Perché esiste la fiscalità differita?

Affrontiamo un tema un po' complesso: la fiscalità differita, elemento chiave per la corretta rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'impresa.

Ma cosa intendiamo con il termine “differita”?

Si tratta

Perché il ROI è, contemporaneamente, l’indice dell’efficacia e dell’efficienza?

Oggi parliamo del ROI, un indicatore che sembra semplice e banale ma che, in realtà, presenta non poche insidie.

Questo indicatore, ampiamente utilizzato, esprime la redditività del capitale investito, è il

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy