In una serie di n. 3 articoli affrontiamo il tema del credit crunch. In questo primo articolo parliamo dello scenario dei tassi di interesse.
Come siamo arrivati dai tassi negativi all’Euribor 3 mesi che punta quota 4%?
Autore: Ivan Fogliata
In questo articolo utilizziamo un recente caso di cronaca finanziaria per mostrare quanto sia diverso approcciarsi in maniera informata ad un fenomeno o limitarsi ad essere l'uomo della strada.
Autore: Ivan Fogliata
Il tema delle imposte è solitamente “sgradito”...
In questo contributo ne affrontiamo un aspetto apparentemente semplice, dietro al quale si nasconde, tuttavia, un meccanismo “diabolico”: il meccanismo di “saldo e acconto” per le imposte.
Autore: Ufficio studi inFinance
Nel rapporto annuale "La Formazione Manageriale" di Harvard Business Review Italia è l’intelligenza artificiale a, quasi, monopolizzare i vari contributi, seguita da ESG e modalità formative. Un documento molto interessante per comprendere come si sta muovendo la formazione manageriale in Italia. Tante le risposte ma, soprattutto, gli interrogativi degli operatori del settore.
inFinance ha contribuito con un articolo dal titolo “La meta-formazione come risposta alle continue e sempre più impattanti sfide di sistema”.
Autore: Nicola Dario
In questo contributo affrontiamo un tema un po' complesso: la fiscalità differita.
Si tratta di un elemento chiave per la corretta rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'impresa.
Autore: Ufficio studi inFinance
Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha introdotto una serie di misure volte a monitorare costantemente l’andamento societario e individuare tempestivamente un eventuale stato di crisi aziendale.
Autore: Diana Lesic
Gli adeguati assetti organizzativi, come richiesto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), possono sembrare un “piatto” articolato complesso che solo “i cuochi” più esperti di finanza aziendale sanno preparare.
In questo contributo cerchiamo di rendere la ricetta più digeribile per tutti, svelando come queste misure non siano altro che gli ingredienti segreti per una gestione aziendale di successo. Pensate agli adeguati assetti organizzativi anche come al lievito dell’impresa: è un costo e un impegno ma, grazie ad essi, il business avrà ancora migliori possibilità di crescere.
Ma quali sono tutti gli "ingredienti magici"?
Autore: Ufficio studi inFinance
Secondo le linee guida dell’EBA, quando un Istituto di Credito valuta una richiesta di nuova finanza non deve guardare solo ai dati storici, ma è fondamentale adottare un’ottica prospettica sui flussi di cassa.
Autore: Michele Giorni
In questo contributo facciamo focus sul ROI, un indicatore a prima vista semplice e banale ma che, in realtà, presenta non poche insidie.
Autore: Uffiicio studi inFinance
L’attività creditizia è stata oggetto di una serie di interventi normativi e regolamentari che hanno reso incredibilmente complessa l’erogazione e la gestione dei finanziamenti.
Autore: Marco Ceola
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy