Il DSCR rappresenta l’indice finanziario per eccellenza, misurando la capacità dell’impresa di onorare i propri impegni a copertura del servizio del debito attraverso i flussi di cassa finanziari che è in grado di produrre.
L'indicatore ha assunto un ruolo di grande rilievo dopo l’introduzione, quasi contemporanea, da parte degli istituti di credito, quale indicatore “IFRS 9 compliant” per misurare la salute di un cliente affidato, e dal codice della crisi e dell’insolvenza, quale indice “principe” sentinella della crisi di impresa.
Nessuna impresa può più prescindere dall’avere consapevolezza di tale indicatore.
Semplice a dirsi tuttavia del tutto non semplice a farsi!
Abbiamo affrontato il tema in questo Focus Webinar.
L'iniziativa è guidata da Diana Lesic, advisor e trainer di inFinance.
Data di registrazione: 5 marzo 2024
La riforma del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (PMI) è entrata in vigore dal 1° gennaio 2024, seguendo le linee guida del Decreto-legge “Anticipi”.
Queste nuove regole, valide per un anno, mantengono alcune innovazioni introdotte durante la pandemia, come il limite massimo di garanzia di 5 milioni di euro per ciascuna impresa, ma, contemporaneamente, vengono reintegrate alcune disposizioni pre-pandemia, tra cui l’esclusione delle imprese nella categoria 5 del modello di rating del Fondo e la differenziazione della copertura garantita per le operazioni di liquidità in base al rating.
Il Webinar fa il punto sui nuovi meccanismi di funzionamento di uno strumento fondamentale per l’accesso al credito delle PMI, così come per l’operatività degli intermediari creditizi.
L'iniziativa è stata guidata da:
Data di registrazione: 1 febbraio 2024
I ricavi sono sempre certi?
Quando si parla di revenues, molti aspetti possono essere potenzialmente delicati. L’OIC 34 parte da un concetto molto semplice ovvero quello di non “magnificare” i ricavi di un determinato bilancio per riversare i relativi costi negli esercizi successivi.
Questo nuovo principio impone all’impresa di considerare attentamente aspetti un tempo dati per scontati, come l’impatto sui ricavi di sottocomponenti di un contratto come prestazioni accessorie, garanzie commerciali, impegni di riacquisto, etc.
Il Webinar affronta in modo concreto e pragmatico l’introduzione del nuovo principio contabile.
L'iniziativa è stata guidata da Ivan Fogliata, co-founder ed executive partner di inFinance
Data di registrazione: 16 gennaio 2024
Il PRO è il grande strumento innovativo della riforma del CCII, il quale risponde alle esigenze di un’azione celere ed efficace, con flessibilità tanto gestionale quanto normativa.
Abbiamo approfondito il tema nell'ambito di un Webinar pragmatico e ricco di spunti, grazie al contributo di:
Data di registrazione: 21 novembre 2023
L’analisi del bilancio d’esercizio è un esercizio che implica una lettura multidimensionale: dare e avere, attivo e passivo, conto economico e stato patrimoniale…
In questo Webinar, utilizzando il semplice paragone di un forno e di una torta, studiamo le grandezze aziendali principali ed i loro collegamenti per poter interpretare al meglio la reportistica aziendale principe ovvero "il bilancio di esercizio".
L'iniziativa è stata guidata da Diana Lesic, advisor e trainer di inFinance
Data di registrazione: 10 ottobre 2023
Non è infrequente che in azienda si stratifichino merci rimaste invendute per anni o beni obsoleti. Beni fungibili così vetusti e/o rovinati dal tempo da non poter essere più oggetto di vendita. Ahinoi, rimane un’unica alternativa, smaltire i beni avviandoli al c.d. “macero”…
Sembrerebbe una procedura semplice ma in realtà è delicatissima in quanto il fisco in simili condotte può leggere comportamenti estremamente opportunistici.
È facile immaginare, infatti, che un’azienda “furba” possa dichiarare di avere distrutto beni che in realtà ha, invece, venduto distraendo materia imponibile all’Agenzia delle Entrate.
Autore: Ufficio studi inFinance
Si può rivoluzionare l'economia con innovazione e sostenibilità?
Autore: Ivan Fogliata
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente consapevolezza riguardo alle tematiche ambientali nel dibattito pubblico: gli evidenti effetti dei cambiamenti climatici e le ingenti ricadute in termini di impatto socio-economico hanno orientato i legislatori europei a concentrare gli sforzi per creare una strategia di crescita sostenibile e volta alla trasformazione dell’Europa in una società ad “impatto climatico zero” con l’obiettivo dichiarato nel “Green Deal europeo” di raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica.
Nell’alveo di questi virtuosi obiettivi, il mondo della finanza si è rapidamente adeguato, orientandosi verso la c.d. “finanza sostenibile” mediante l’introduzione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) ovvero una serie di criteri utilizzati dagli investitori al fine di valutare il comportamento sostenibile (o meno) delle aziende in cui intendono investire che contemplino, oltre all’aspetto sociale e di governance dell’impresa, anche le politiche, le pratiche e le performance adottate dalle imprese al fine di limitare (e ridurre) l’impatto sull’ambiente delle loro politiche.
Autore: Michele Moglia
Il tema delle imposte è solitamente “sgradito”...
In questo contributo ne affrontiamo un aspetto apparentemente semplice, dietro al quale si nasconde, tuttavia, un meccanismo “diabolico”: il meccanismo di “saldo e acconto” per le imposte.
Autore: Ufficio studi inFinance
In questo contributo affrontiamo un tema un po' complesso: la fiscalità differita.
Si tratta di un elemento chiave per la corretta rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'impresa.
Autore: Ufficio studi inFinance
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy