Il capitale di debito può essere uno strumento formidabile per accelerare lo sviluppo di un'azienda, fungendo da macchina del tempo che anticipa oggi i flussi di cassa che l'impresa produrrà domani. Tuttavia, in tempi di crisi finanziaria o in caso di scelte non corrette questa macchina del tempo rischia di essere usata in modo distorto: si contrae nuovo debito non per investire in attività produttive ma per coprire perdite, buchi di liquidità e/o ripagare altri debiti.
Dunque, ecco 4 criteri guida per un indebitamento sano, in grado di accelerare lo sviluppo delle imprese:
Autore: Ivan Fogliata
Per anni i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) sono stati percepiti da alcune aziende come un semplice adempimento o un “bollino verde” da esibire a fini di marketing. Oggi questo paradigma è cambiato radicalmente: la sostenibilità è ormai riconosciuta come fattore finanziario a tutti gli effetti. In altre parole, i temi ESG non riguardano solo la reputazione, ma possono incidere sul cash flow, sulle valutazioni aziendali, sul costo del capitale e perfino sui rendimenti per gli investitori.
Ne parliamo in questo nuovo working paper.
Autore: Ivan Fogliata
In tempi di scenari volatili le banche esigono una visione "forward-looking". Richiedono cioè un piano credibile dei flussi di cassa futuri.
Non disporne è un segnale di debolezza che il ssitema creditizio non tollera più.
Autore: Ivan Fogliata
La vita professionale ci porta ad affrontare fattispecie fra le più articolate e di recente abbiamo
affrontato il tema della rappresentazione a bilancio di un finanziamento soci infruttifero della durata di
10 anni.
Ne parliamo in questo nuovo working paper.
Autore: Ivan Fogliata
Volatilità inattese e cambiamenti strutturali stanno spingendo molte imprese a rivedere profondamente i propri piani industriali e finanziari. In uno scenario così incerto, non agire è la scelta più rischiosa. Serve visione strategica, capacità di reazione e rapidità nell’aggiornare i progetti di lungo periodo.
Autore: Ivan Fogliata
Dal 2020 ogni otto mesi accade qualcosa di rilevante su scala globale.
L’incertezza è diventata la norma.
In questo scenario, pianificare non può più voler dire semplicemente “fare un budget economico”.
Un business plan efficace deve includere flussi di cassa, investimenti, capitale circolante, accesso al credito. Deve diventare uno strumento dinamico, in grado di testare scenari alternativi e guidare le decisioni strategiche.
Chi impara a pianificare con la volatilità si dota di un vantaggio competitivo decisivo: la capacità di vedere e decidere prima e meglio degli altri.
Autore: Ivan Fogliata
Come ragiona una banca quando affida un'impresa?
È importante capirlo, per poter presentare al meglio la propria realtà e far sì che l'alleanza tra istituto di credito e imprenditore sia ancora più salda.
Autore: Ivan Fogliata
L'altro modo di redigere un budget di cassa
La gestione della liquidità è oggi una delle sfide più critiche per le imprese, soprattutto per le PMI.
Questo libro nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare imprenditori, CFO e professionisti in un percorso concreto e pratico alla scoperta del budget di tesoreria, uno strumento essenziale per garantire stabilità finanziaria e prevenire situazioni di crisi.
Attraverso esempi reali, strumenti operativi e uno stile semplice e diretto, il libro offre un metodo chiaro per costruire e utilizzare un piano di tesoreria efficace, anche in contesti con risorse organizzative limitate.
Si tratta di una guida che unisce rigore tecnico e semplicità espositiva, rendendo accessibili concetti spesso considerati complessi.
Autori: Ivan Fogliata e Gessica Valsecchi
Prefazione a cura di: Mauro Tranquilli - Ceo, fondatore e amministratore di DocFinance
Il termine “credito” deriva dal verbo latino credere, e questo non è un caso. Le banche, infatti, sono istituti che credono nel potenziale di un’impresa.
La banca non si limita a guardare i risultati passati, ma cerca di prevedere ciò che l’impresa sarà in grado di generare nel futuro. Il passato, quindi, non basta, siamo nell’era del c.d. forward looking.
Ecco perché il business plan è diventato uno strumento irrinunciabile.
Autore: Ivan Fogliata
C’è un rischio quasi invisibile per il credito al consumo. Le nuove abitudini di spesa, dal Buy Now Pay Later alla subscription economy, si traducono in addebiti ricorrenti che gravano sui bilanci famigliari. E non sono verificabili tramite i tradizionali strumenti, come la Centrale Rischi.
Autore: Ivan Fogliata
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy