Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela


Percorso Corporate Finance / Credit Management

  • 13 ottobre 2023 - Online
Data e Sede
13 ottobre 2023 - Online
Durata
1 giornata
Direzione scientifica
Marco Ceola
Prezzo
€ 300 + IVA
Agevolazioni
Iscrizioni multiple

Corso

Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela / 

Il corso affronta il delicato tema della prevenzione della crisi di impresa declinato sul dettaglio degli adeguati assetti organizzativi da implementare, dalla riclassificazione di bilancio e la sua analisi ai temi dell’analisi di sostenibilità del debito prognostica. A seguito della tribolata entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza molte sono le novità che interessano le imprese in tensione finanziaria. La gestione anticipata della crisi diviene ancor più centrale con misure premiali e di sostegno alla trattativa coi creditori. Sebbene il sistema dell’allerta precoce sia stato abbandonato vengono inseriti nuovi stringenti obblighi di monitoraggio dello stato di salute dell’impresa a livello finanziario.

Il corso che si propone affronta il nuovo impianto normativo con particolare attenzione al coordinamento del nuovo sistema di regole nel contesto della gestione anticipatoria della crisi. Particolare momento sarà impresso sulla gestione anticipatorie sino ad assumere la configurazione di composizione negoziata attraverso il ruolo dell’Esperto che ha completamente sostituito il “vecchio” OCRI.

Il corso è organizzato da DocFinance, in collaborazione con inFinance.

DocFinance, da oltre 25 anni, produce idee e soluzioni per la gestione della finanza d’impresa.

DocFinance, software per la gestione della tesoreria aziendale, e DocCredit per la gestione del credito commerciale rappresentano la soluzione più completa per la gestione finanziaria in azienda. L’obiettivo delle soluzioni è quello di introdurre in azienda una metodologia di lavoro in grado di automatizzare tutti i processi amministrativi.

Learning by doing

I partecipanti costruiscono direttamente gli eventuali tool di analisi utilizzando il foglio elettronico.

Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.

Destinatari

Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, credit manager e finance manager di imprese industriali e commerciali.

Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:

  • sia per le figure executive, al fine di sistematizzare, aggiornare e rafforzare le proprie competenze;
  • sia per le figure più junior, al fine di approfondire e contestualizzare i principali temi di corporate finance ed acquisire nuovi metodi di analisi.

Metodologia

I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.

I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.

I docenti affrontano i vari temi alternando:

  • Lezioni frontali, con un elevato livello di interazione e coinvolgimento;
  • Esercitazioni, individuali e di gruppo; 
  • Costruzione guidata di tool e modelli di analisi;
  • Analisi e discussioni di casi aziendali reali, riferiti al contesto italiano ed internazionale.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma

Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela

Leggi il programma /
01
  • Prevenire è meglio che curare: cogliere i segnali di deterioramento
    • Gli indicatori e i segnali di difficoltà nella   sostenibilità dell’indebitamento finanziario 
    • Gli strumenti di controllo di gestione dei quali ogni impresa dovrebbe essere dotata:
      • Budget di tesoreria
      • Piano finanziario almeno annuale
  • La nuova definizione di crisi di impresa
  • Le definizioni di “composizione negoziata, “quadri di ristrutturazione” e “procedure di insolvenza”
  • I nuovi segnali dall’allarme:
    • La sostenibilità del debito a 12 mesi
    • La verifica dell’utilizzo del debito bancario
  • La composizione della crisi:
    • Le liste di controllo
    • La composizione negoziata e l’esperto
    • Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
  • Gli strumenti per la ristrutturazione:
    • Piani attestati o Accordi di ristrutturazione
    • Le novità del trascinamento dei creditori
    • Le novità del cramdown pubblico
    • Concordati preventivi

Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela

  • Prevenire è meglio che curare: cogliere i segnali di deterioramento
    • Gli indicatori e i segnali di difficoltà nella   sostenibilità dell’indebitamento finanziario 
    • Gli strumenti di controllo di gestione dei quali ogni impresa dovrebbe essere dotata:
      • Budget di tesoreria
      • Piano finanziario almeno annuale
  • La nuova definizione di crisi di impresa
  • Le definizioni di “composizione negoziata, “quadri di ristrutturazione” e “procedure di insolvenza”
  • I nuovi segnali dall’allarme:
    • La sostenibilità del debito a 12 mesi
    • La verifica dell’utilizzo del debito bancario
  • La composizione della crisi:
    • Le liste di controllo
    • La composizione negoziata e l’esperto
    • Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
  • Gli strumenti per la ristrutturazione:
    • Piani attestati o Accordi di ristrutturazione
    • Le novità del trascinamento dei creditori
    • Le novità del cramdown pubblico
    • Concordati preventivi

Calendario

MESE Online
ottobre 2023
  • venerdì 13

Articolazione del Corso

Il Corso ha una durata di 1 giornata

La lezione ha una durata di circa 6h

 

Le prossime edizioni

  • ONLINE / in aula virtuale - Venerdì 13 ottobre 2023

Faculty

Marco Ceola

Laureato in Economia Politica presso l’Università degli studi di Trento, si occupa di programmazione economico finanziaria e di gestione del rapporto banca-impresa. Dottore Commercialista, Revisore Contabile. È membro del collegio sindacale di Banca di Verona e Vicenza.

Advisor di inFinance


Costi

Il Corso ha un prezzo di € 300 + IVA

Agevolazioni

Iscrizioni multiple allo stesso Corso

> Per le Iscrizioni multiple allo stesso Corso:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone al medesimo corso.

 

>> Per finalizzare le iscrizioni multiple o le iscrizioni a più corsi puoi contattare la segreteria didattica

Iscrizioni a più Corsi

> Per le iscrizioni a più Corsi:

  • n. 2 Corsi: 10%
  • da n.3 a n.5 Corsi: 12,5%
  • da n.6 a n.8 Corsi: 15%

Le iscrizioni a più corsi si riferiscono ad iscrizioni della medesima persona a più corsi.

Modalità di iscrizione

Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.

 

DocFinance Learning / tutti i corsi

Il progetto è organizzato da DocFinance, in collaborazione con inFinance, ed è articolato in due aree di studio:

  1. CORPORATE FINANCE / prevede n. 8 corsi
  2. CREDIT MANAGEMENT / prevede n. 6 corsi

>> Note:

  • I singoli corsi sono presentati secondo una ideale propedeuticità ma hanno sono progettati in modo autoconsistente. Possono, quindi, essere efficacemente seguiti in modo autonomo e indipendente.
  • Alcuni corsi sono comuni ai due percorsi.

Corporate Finance

  1. Dalla partita doppia alla formazione del bilancio. / in fase di calendarizzazione - Link >
  2. Gli equilibri di cassa: il fulcro delle analisi sullo stato di salute dell’impresa. / in fase di calendarizzazione - Link >
  3. Come si realizza un piano finanziario per l’impresa? / in fase di calendarizzazione - Link >
  4. La pianificazione della tesoreria e della concessione di credito alla clientela. / 30 giugno 2023 - Link >
  5. Come si usa il debito in azienda? / 14 luglio 2023 - Link >
  6. Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela. / 13 ottobre 2023
  7. Posso e mi conviene investire? 10 novembre 2023 - Link >
  8. Quanto valgono le aziende? / 1 dicembre 2023 - Link >

Credit management

  1. Dalla partita doppia alla formazione del bilancio. / in fase di calendarizzazione - Link >
  2. Gli equilibri di cassa: il fulcro delle analisi sullo stato di salute dell’impresa. / in fase di calendarizzazione - Link >
  3. Come concedere credito ai clienti? / in fase di calendarizzazione - Link >
  4. La pianificazione della tesoreria e della concessione di credito alla clientela. / 30 giugno 2023 - Link >
  5. Professional credit management. / 15 settembre 2023 - Link >
  6. Prevenire e gestire la crisi di impresa propria e della clientela / 13 ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy