Divulgazione

Costruire un piano tesoreria in tempi turbolenti

In tempi di scenari volatili le banche esigono una visione "forward-looking". Richiedono cioè un piano credibile dei flussi di cassa futuri.

Non disporne è un segnale di debolezza che il ssitema creditizio non tollera più.

Autore: Ivan Fogliata

Gestire il debito in tempo di crisi

Il capitale di debito può essere uno strumento formidabile per accelerare lo sviluppo di un'azienda, fungendo da macchina del tempo che anticipa oggi i flussi di cassa che l'impresa produrrà domani. Tuttavia, in tempi di crisi finanziaria o in caso di scelte non corrette questa macchina del tempo rischia di essere usata in modo distorto: si contrae nuovo debito non per investire in attività produttive ma per coprire perdite, buchi di liquidità e/o ripagare altri debiti. 

Dunque, ecco 4 criteri guida per un indebitamento sano, in grado di accelerare lo sviluppo delle imprese:

  1. Cash flow matching
  2. Amount matching
  3. Duration matching
  4. Quality matching

Autore: Ivan Fogliata

 

Credito alle imprese: si guarda avanti con una nuova prospettiva

Non si guarda più indietro nella valutazione dell’affidabilità creditizia di una impresa. L’approccio forward looking porta una nuova prospettiva ed è accompagnata da elementi di novità: da nuovi indicatori per l’analisi moderna, a fattori di discontinuità da affrontare, come il passaggio generazionale

Autore: Ivan Fogliata

Quel bollino verde alla finanza d'impresa

Molto più di un’etichetta: il rating Esg non è più solo un vessillo etico, ma un driver concreto di fiducia dei finanziatori e di competitività sul mercato dei capitali.

Autore: Ivan Fogliata

Open & Embedded Finance: perché l’innovazione stenta a decollare

Che cosa non funziona nell’open finance?
Sono quattro gli elementi che frenano il pieno sviluppo dell’ecosistema open nel settore bancario e assicurativo.
Scopriamo quali nell’articolo.

Autore: Ivan Fogliata

Adattare il piano finanziario ai cambiamenti

Volatilità inattese e cambiamenti strutturali stanno spingendo molte imprese a rivedere profondamente i propri piani industriali e finanziari. In uno scenario così incerto, non agire è la scelta più rischiosa. Serve visione strategica, capacità di reazione e rapidità nell’aggiornare i progetti di lungo periodo.

Autore: Ivan Fogliata

Business plan flessibili in tempi di incertezza

Dal 2020 ogni otto mesi accade qualcosa di rilevante su scala globale.
L’incertezza è diventata la norma.

In questo scenario, pianificare non può più voler dire semplicemente “fare un budget economico”.

Un business plan efficace deve includere flussi di cassa, investimenti, capitale circolante, accesso al credito. Deve diventare uno strumento dinamico, in grado di testare scenari alternativi e guidare le decisioni strategiche.

Chi impara a pianificare con la volatilità si dota di un vantaggio competitivo decisivo: la capacità di vedere e decidere prima e meglio degli altri.

Autore: Ivan Fogliata

Sbirciando dall'altra parte della "barricata"

Come ragiona una banca quando affida un'impresa?

È importante capirlo, per poter presentare al meglio la propria realtà e far sì che l'alleanza tra istituto di credito e imprenditore sia ancora più salda.

Autore: Ivan Fogliata

Perché il futuro conta più del passato

Il termine “credito” deriva dal verbo latino credere, e questo non è un caso. Le banche, infatti, sono istituti che credono nel potenziale di un’impresa.

La banca non si limita a guardare i risultati passati, ma cerca di prevedere ciò che l’impresa sarà in grado di generare nel futuro. Il passato, quindi, non basta, siamo nell’era del c.d. forward looking.

Ecco perché il business plan è diventato uno strumento irrinunciabile.

Autore: Ivan Fogliata

Debito e spese: alle famiglie serve consapevolezza

C’è un rischio quasi invisibile per il credito al consumo. Le nuove abitudini di spesa, dal Buy Now Pay Later alla subscription economy, si traducono in addebiti ricorrenti che gravano sui bilanci famigliari. E non sono verificabili tramite i tradizionali strumenti, come la Centrale Rischi.

Autore: Ivan Fogliata

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy